Lamezia Terme - Teatro Umberto riapre le sue porte per ospitare le riprese del film "Una fottuta bugia", dramedy di Gianluca Ansanelli, prodotto dalla Play Entertainment e il contributo della Calabria Film Commission. Arrivati, infatti, i mezzi di produzione delle riprese che stanno attirando la curiosità di tanti passanti sul corso. Il teatro di Piazzetta San Domenico così come Palazzo Nicotera e l’Abbazia Benedettina sono, infatti i luoghi scelti per girare alcune scene del film (in corso fino al 27 gennaio in città). Presentato lunedì scorso in una conferenza stampa a Lamezia, le riprese sono in corso in queste settimane non solo in città ma anche nelle zone di Vibo Valentia, Stefanaconi, Tropea, Briatico e Pizzo Calabro. Protagonisti Emanuele Propizio (conosciuto al grande pubblico grazie alla serie tv i Liceali e per le sue interpretazioni in noti film sotto la regia di Verdone, Vanzina o Veronesi) e Antonia Fotaras (giovane attrice nata a Roma che vanta la partecipazione a serie Netflix come Skam Italia e Luna nera. Ha partecipato anche alla fiction don Matteo). Tra gli attori spicca anche Giampaolo Morelli, l’ispettore Coliandro della tv, che dà il volto a Nicolas, un infermiere dall’indole casinara e menefreghista, divorziato con moglie e figlio a carico.
La trama
Pietro (Emanuele Propizio) è un ex-enfant prodige della pubblicità che oggi, a quasi trent’anni viene regolarmente scartato ai provini e sbarca il lunario insegnando teatro ai ragazzini della parrocchia. Vive in un modesto appartamento della diocesi con Nicolas (Giampaolo Morelli) un infermiere dall’indole casinara e menefreghista, divorziato con moglie e figlio a carico. Quando i due rischiano di essere sfrattati dal prete, Nicolas inventa l’orrenda bugia che il suo inquilino è malato di cancro. Inizialmente Pietro subisce la cosa impotente ma poi, proprio quando decide di confessare tutto, conosce Claudia (Antonia Fotaras), una ragazza veramente malata, che malgrado le sue gravi condizioni di salute, sprizza vitalità da tutti i pori. Tra i due ragazzi si crea un indissolubile legame a cui Pietro non vuole rinunciare. Riuscirà a gestire i suoi sentimenti senza ferire quelli di Claudia?
I produttori del film sono Simona Ferri e Marco Tempera. Il film è prodotto da Play Entertainment e diretto da Gianluca Ansanelli, che ne firma anche la sceneggiatura insieme a Tito Buffulini. L’opera è realizzata in co-produzione con Agresywna Banda, con il supporto di Lazio Cinema International 2022 e con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission.
Le modifiche alla circolazione stradale
Per consentire i lavori di allestimento e consentire le riprese in sicurezza, dal comune sono state disposte apposite modifiche della circolazione stradale. Preso atto delle date, orari, location e relative aree da utilizzare per il parcheggio dei mezzi di produzione delle riprese cinematografiche di ordina:
“Per evidenti ragioni di mobilità e di incolumità pubblica: Teatro Umberto: L'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata su tutta Piazzetta San Domenico dalle 7 a fine riprese del 24 gennaio 2024; Palazzo Nicotera: L'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata su tutta Piazzetta San Domenico dalle 7 a fine riprese del 25 gennaio; Abbazia Benedettina: L'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata su ambi i lati, nel tratto di strada compreso tra via A. Cappelli e l'ingresso della Abbazia Benedettina dalle 7 a fine riprese del 26 gennaio. Nelle vie adiacenti e/o confluenti alle aree interessate dalle riprese cinematografiche, in caso di necessità, il traffico sarà limitato e/o dirottato ulteriormente a seconda delle esigenze, dal Comando della Polizia Locale, ai fini della sicurezza della circolazione e della pubblica incolumità. A carico dei contravventori si procederà a norma di legge. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare a fare osservare la presente Ordinanza. Inoltre, è fatto obbligo ai responsabili della casa di produzione “di non lasciare rifiuti sulle aree pubbliche e di osservare tutte le cautele per quanto attiene il pericolo di incendi; di assicurare che non sia arrecata offesa all’ambiente, alle strade ed ai relativi manufatti. Eventuali danni dovranno essere immediatamente segnalati all’Ente proprietario; di adottare tutte le misure necessarie al fine di rispettare quanto disposto dalla direttiva emanata dal Ministero dell'Interno in ordine ai modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche. Garantire un congruo numero di personale idoneo ed abilitato seconda la normativa vigente a presidiare le aree interessate dalle disposizioni previste dalla presente ordinanza. Resta inteso che questa Amministrazione si riterrà indenne da qualsiasi responsabilità per danni scaturiti dallo svolgimento della manifestazione in oggetto, compresa l'incolumità dei partecipanti. Restano esclusi dal rispetto del presente provvedimento i mezzi di pronto soccorso, delle forze di Polizia e di emergenza nelle aree individuate nella presente disposizione nonché i veicoli al servizio delle succitate riprese cinematografiche autorizzate”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA