Lamezia Terme, 24 aprile - Da lunedì prossimo, 26 aprile, in orario serale, entra in vigore il divieto di sosta e di circolazione dei veicoli nella parte nord di piazza della Repubblica, dal momento che sarà aperto il cantiere dei lavori di “Riqualificazione di piazza della Repubblica”, intervento inserito nel Programma triennale 2008-2010 delle opere pubbliche.
Il divieto è stato disposto da un'ordinanza del Comune di Lamezia Terme (la numero 163 del 21 aprile) e, per attenuare i disagi di traffico, riguarda la sosta e la circolazione di un'area limitata nella parte nord della piazza, ovvero di una porzione del parcheggio attuale, posto a destra del senso di percorrenza della direttrice via Volta-via Fermi (di fronte al Tribunale e alla chiesa del Rosario). Una volta chiuse le scuole e finite le feste patronali, il cantiere si estenderà anche sul lato del giardino pubblico. Il proposito è di consegnare il nuovo tracciato viario tra via Volta e via Fermi per l'inizio di settembre e poco dopo terminare i lavori.
“Questo intervento dimostra come l'attività amministrativa – ha dichiarato il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza – non si sia mai interrotta con le consultazioni elettorali. Con questo progetto, finalmente si mette mano su piazza della Repubblica, l'emblema degli errori urbanistici della città. Questa Amministrazione farà di tutto per avviare un risanamento dell'area e migliorare la viabilità, nonché la vivibilità di una delle piazze principali della città”.
L'intervento di riqualificazione si concentrerà sul perimetro, sulla “cornice” della piazza e avrà tra gli obiettivi quello di adeguare la viabilità dell'area alle previsioni del Piano Comunale del Traffico. Lo scopo è costruire una piazza inserita nella maglia urbana e che dialoghi con la vecchia piazza d’Armi a costituire un sistema vivibile nel cuore della città, isolata dal traffico automobilistico, accogliente e viva, luogo di sosta, di attraversamento e di manifestazioni pubbliche.
L'attuale piazza ha una superficie di circa ottomila metri quadrati e le opere da realizzare saranno in accordo con quanto previsto dal Piano del Traffico Urbano che prevede la pedonalizzazione dell’area della piazza, una circolazione veicolare, a senso unico, da valle a monte verso piazza Borelli e periferica allo spazio pedonale, un’area parcheggio a raso per aumentare l’offerta di sosta. Sarebbero comunque salvaguardati sia l’ingresso al cortile della Chiesa sia l’accesso al garage del Tribunale. L’area verde della attuale villetta sarà risagomata verso la piazza a squadro con la facciata del Tribunale, verranno salvaguardate le grandi palme ed il monumento al Senatore Perugini mentre nuove alberature adorneranno il perimetro della piazza. Si creeranno nuovi marciapiedi con piastrelle di calcestruzzo quadrettate ed una nuova e più funzionale illuminazione. Infine si informa che è quasi pronto per l'approvazione e la successiva indizione di gara d'appalto il progetto di “Sistemazione dell'area mercato in via Colombo”. L'intervento produrrà, tra l'altro, se pure in tempi non brevissimi, una vasta area parcheggio nel tratto terminale della via permettendo quindi di allentare la pressione del traffico anche su piazza della Repubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA