Seconda giornata Conferenza AEIT in Calabria: gallerie, energia e tecnologie al centro del dibattito

Conferenza_08c3c.jpg

Amantea (Cosenza) - Si è svolta la seconda giornata della 117ª Conferenza Internazionale AEIT, promossa dall’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni. L’edizione 2025 ha posto al centro dell’attenzione i temi dell’innovazione tecnologica, della transizione energetica e della valorizzazione del territorio. Il Tavolo Tecnico  su “Competenze professionali nell’ingegneria specialistica: le gallerie stradali”,   ha visto il contributo di importanti esponenti del mondo accademico, istituzionale e industriale. L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca dell’Università della Calabria, sotto la guida del professore Daniele Menniti, docente di Ingegneria Elettrica e presidente del comitato organizzatore dell’Università della Calabria.

Ad aprire i lavori è stato il professore Giuseppe Parise, Presidente Nazionale AEIT, che ha sottolineato come la Conferenza rappresenti un’occasione unica per mettere in connessione il mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni su temi centrali per il futuro del Paese. Ha inoltre ribadito il ruolo di AEIT nel promuovere la cultura tecnica e scientifica, anche attraverso un dialogo costante con il territorio e i suoi attori strategici.

Ha partecipato all’incontro anche il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Ing. Angelo Domenico Perrini, che ha evidenziato l’importanza di formare figure ingegneristiche sempre più specializzate, capaci di affrontare le nuove sfide imposte dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità delle infrastrutture.

L’Ing. Luigi Mupo, Responsabile della Struttura Anas Calabria ha portato i saluti dell’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, sottolineando il ruolo strategico dell’azienda nella gestione della rete infrastrutturale nazionale: oltre 32.000 chilometri di strade statali e autostrade, che include 18.720 ponti e viadotti e ben 2.157 gallerie. L’Italia è il primo Paese in Europa per estensione di gallerie stradali e ferroviarie, con oltre 2.100 chilometri di sviluppo complessivo.

Il Responsabile Anas ha illustrato il Sistema STIG, una piattaforma di telecontrollo intelligente che consente la gestione da remoto degli impianti in galleria e le tecnologie utilizzate come SCADA – RMT per il controllo e l’ottimizzazione dei processi automatizzati; i Sensori IoT per il monitoraggio ambientale in tempo reale con trasmissione dati via cloud (CO₂, PM2.5, PM10, gas inquinanti, temperatura, umidità);  i pannelli  per la gestione proattiva del traffico;le telecamere AID per la rilevazione automatica di incidenti, veicoli contromano, fermi, pedoni e congestioni e le colonnine SOS con fonia digitale per ridurre i tempi di intervento. Ha infine sottolineato l’importanza della formazione continua: l’ingegnere specialistico moderno deve saper dialogare con più discipline, anticipare criticità e proporre soluzioni innovative, anche attraverso l’uso di BIM, sensoristica avanzata e intelligenza artificiale. Solo con il dialogo tra istituzioni, imprese e università si potranno affrontare le sfide future e realizzare infrastrutture più sicure, resilienti e sostenibili.

A seguire, l’Ing. Antonio Gallo, responsabile degli impianti Anas Calabria, ha presentato un focus tecnico sui lavori di ammodernamento della galleria di Coreca, con aggiornamenti sugli impianti di ventilazione, illuminazione e sicurezza, in linea con un modello infrastrutturale moderno e sostenibile. Particolarmente rilevante l’intervento dell’Ing. Mario Lanciano, Presidente del Comitato Tecnico Gallerie di PIARC Italia, che ha illustrato le buone pratiche internazionali nella progettazione, gestione e manutenzione delle gallerie stradali, ribadendo l’impegno di PIARC nella diffusione di standard tecnici globali.

La professoressa Paola Verde, dell’Università di Cassino e Presidente del Gruppo Nazionale Sistemi Elettrici per l’Energia (GUSEE), ha sottolineato il ruolo strategico dell’alta formazione e della ricerca universitaria nel supportare la transizione energetica e l’innovazione. Infine, l’Ing. Emanuele Renzi, Direttore Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali e Presidente della Commissione Permanente per le Gallerie, ha illustrato l’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza (Direttiva 2004/54/CE), soffermandosi sull’approccio prestazionale e prescrittivo per la valutazione dei rischi e gli obblighi di adeguamento. L’evento ha ribadito il valore del confronto tra accademia, impresa e istituzioni, promuovendo il ruolo del Mezzogiorno come hub strategico per l’innovazione infrastrutturale e la formazione ingegneristica specializzata

© RIPRODUZIONE RISERVATA