Guarimba presenta il programma estivo di eventi dal 5 al 26 luglio ad Amantea

bKNGjc1Q_9677f.jpeg

Amantea (Cosenza) - Il programma estivo di eventi, coordinato dall’Associazione Culturale La Guarimba, si svolgerà dal 5 al 26 luglio presso lo spazio culturale Il Terrenito, in Via Mazzini 32 ad Amantea. Il progetto, avviato nel 2022, evidenziano "torna anche quest’anno per animare l’estate amanteana con diciassette eventi culturali in collaborazione con il territorio. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero grazie al sostegno di Caffè Guglielmo, che crede nel nostro lavoro sin dall’inizio". La Guarimba presenta un programma ricco di eventi e a costo zero per gli amanteani. Inizia il 5 luglio con l’Estemporanea di Pittura, dedicata all’artista amanteano Aldo Bruno. Qui, pittori di tutte le età e livelli potranno ritirare una tela, dipingere ed esporre i loro dipinti all’interno dello spazio. La stessa sera si terrà il concerto d’apertura del programma, a cura dell’Orchestra di Fiati Mediterranea Città di Amantea, che quest’anno celebra il suo ventennale.

Il secondo evento del programma sarà il concerto curato dal Peperoncino Jazz Festival, che anche quest’anno ha scelto di includere Amantea nel suo programma per il quarto anno consecutivo. Una collaborazione importante che ogni anno porta ad Amantea jazzisti di fama internazionale. Il concerto si terrà domenica 6 luglio, con l’esibizione del Giuseppe Santelli Trio, formazione composta da Giuseppe Santelli (pianista e compositore), Alessio Lorio (bassista), Simone Ritacca (batterista), che presenterà il suo nuovo disco intitolato “L’uomo del ‘900”. Domenica 20 luglio musica e teatro si fondono in “Guerra, Pace e Altre Sciocchezze”, uno spettacolo che riflette su come i media riescono a farci perdere le reazioni morali ed empatiche sugli avvenimenti drammatici nel nostro tempo. Gli eventi includeranno anche teatro e danza: venerdì 11 luglio la compagnia teatrale La Buffa – Agitatori Culturali metterà in scena lo spettacolo “Occhi a perdere”, mentre venerdì 25 si esibirà la compagnia di danza Al Mantiah Ballet con lo spettacolo “Minor Danze”. 

CnqT7_DA_1ae45.jpeg

Per quanto riguarda il grande schermo, 9 serate sono dedicate alla proiezione di film per tutti gli appassionati, grazie alla rassegna Cinema Al Terrenito,  organizzata dall’Associazione Culturale CinemAmbulante, che quest’anno rende tributo alla figura di Gian Maria Volonté. La prima proiezione si terrà martedì 8 luglio, con “Uomini Contro” di Bernardo Bertolucci, un pezzo di Cinema Classico, uno dei film più duri e lucidi contro l’assurdità della guerra. Le proiezioni di cinema classico proseguono con altre due giornate, martedì 15, con “La Classe Operaia va in paradiso”, un film emblema del cinema politico italiano degli anni ‘70, e martedì 22, con “Sbatti il Mostro In Prima Pagina”, thriller teso e poetico sul potere dei media e la loro manipolazione dell’opinione pubblica. La seconda parte del programma sarà composta da proiezioni di  Cinema Moderno, dedicate a temi di attualità e all’impegno civile. La prima proiezione sarà giovedì 10 con “Lux Santa” di Matteo Russo, un film girato interamente in Calabria dal regista crotonese. Giovedì 17 sarà proiettato “No Other Land” di B.Andra, Y.Abraham, H.Ballal e R.Szor, film vincitore dell’Oscar 2025 come miglior documentario. Il film racconta della lotta del popolo palestinese contro l’occupazione. L’ultima proiezione, organizzata in collaborazione con il Club di Letture Femministe, si terrà giovedì 24, con “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Rikis, un documentario che ricostruisce la storia di un gruppo di giovani donne che, nella Teheran degli anni ‘90, si riuniscono in segreto per leggere romanzi occidentali.

Il terzo programma è il Cinema per Bambini, dedicato alle proiezioni per bambini e adolescenti. Nella serata di sabato 12 sarà proiettato il celebre “E.T. EXTRA-TERRESTRE” di Steven Spielberg, nel centenario della nascita di Carlo Rambaldi. Sabato 19 sarà proiettato “Fievel Sbarca in America” di Don Bluth  e a seguire, dallo stesso autore, sabato 26, “Alla Ricerca della Valle Incantata” che chiuderà il programma estivo. Nella giornata del 18 luglio si terrà l’Open Mic del Terrenito, dove tutte le persone che vorranno mettersi in gioco avranno 4 minuti per esibirsi in performance di qualsiasi tipo. L’evento sarà gratuito e l’unico contributo che verrà chiesto sarà un libro che andrà a costituire il montelibri che verrà assegnato alla vincitrice o al vincitore. Il pubblico sarà chiamato a votare la sua esibizione preferita. L’evento è realizzato a cura di Francesca Mazzagatti. Il 19 luglio, a precedere la proiezione per bambini, si terrà La Festa del Vintage, un mercatino organizzato da Vintage Market Calabria, in collaborazione con Maria Dolores. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA