Conflenti - Pramantha Arte annuncia che il 24 maggio alle 18:30 sarà inaugurata la mostra personale dell’artista calabrese Anna Kapp dal titolo Visioni meridiane (acquerelli 2008 - 2025), negli spazi espositivi della galleria in Vico XIV Garibaldi 91, a Conflenti. “Il quarto appuntamento espositivo della rassegna Panta rhei. Nel fluire del vivibile e dell’invivibile - dichiara il direttore e curatore Antonio Bruno Umberto Colosimo - è dedicato ad Anna Kapp, un’artista con la quale da molti anni ho allacciato un rapporto di fraterna amicizia e con la quale condivido pensieri, emozioni ed esperienze di vita. In pratica ho visto nascere la sua arte, la sua spontanea e genuina pratica pittorica, che nel corso degli anni ha assorbito la sua mente e il suo tempo. Acquerellista nel senso più classico, Anna Kapp esprime nei suoi lavori la vitalità e l’energia che caratterizzano le sue giornate vissute in un angolo di paradiso della costa tirrenica calabrese. Sono lavori che nascono dalla forza che questa terra trasmette ai suoi figli eletti, quei figli che sono capaci di assorbirne l’essenza e praticarne le peculiarità, le risorse infinite che la caratterizzano e la rendono unica nel panorama sociale e culturale del globo terracqueo. L’artista si confronta con la luce, col paesaggio, con le tradizioni e con le passioni di questa terra identitaria che nell’atto di esistere impone la sua dolce e brutale autenticità, rivendica il suo originale valore, sfugge ai progressismi omologanti, confuta le auto-rappresentazioni folkloristiche e caricaturali, smaschera i facili messianismi.”
“Visioni meridiane - dichiara la curatrice Maria Rosaria Gallo - è innanzitutto una mostra di acquerelli. Trentasei opere selezionate a rappresentare 17 anni di pratica e produzione pittorica, frutto di una maestria manuale, sensitiva e poetica, con svariati temi e una fusione di approcci che metteno insieme la mimesi e l’espressione; la riproduzione e la creazione; la realtà percepita e la realtà sentita. Con Visioni meridiane Anna Kapp ci offre la sua esperienza di vita come esperienza di luce. Una luce mediterranea che - come scrisse Albert Camus - illumina ogni cosa, rende visibile ogni aspetto della realtà... non lascia spazio alle ombre. Ed è proprio nel solco di quel pensiero meridiano individuato da Camus - che è poi un agire e un sentire, che sottrae l’umano dall’altare sacrificale del funzionalismo modernista - che possiamo collocare l’opera di Anna Kapp nella sua semplicità e immediatezza; nella sua intensità e verità. Una verità che pone al centro della vita l’esistenza dell’individuo nella duplice e tragica appartenenza alla natura e al mondo, al tempo e allo spazio. Una verità concreta, tradotta in attimi di luce su carta, che ancora magicamente trova nelle parole di Camus il suo senso più intimo: mare, campagna, silenzio, profumi di questa terra, mi riempivo d’una vita odorosa e mordevo il frutto già dorato del mondo, turbato di sentire il suo succo dolce e forte colare lungo le mie braccia. No, non ero io che contavo, né il mondo, ma soltanto l’accordo e il silenzio che fra il mondo e me faceva nascere l’amore. Amore che non avevo la debolezza di rivendicare per me solo, cosciente e orgoglioso di esserne partecipe con tutta una razza nata dal sole e dal mare, viva e saporosa, che attinge la propria grandezza dalla semplicità e in piedi sulle spiagge rivolge il proprio sorriso complice al sorriso splendente dei cieli - (da L’estate e altri saggi solari)”
“Dipingere per me - dichiara l’artista Anna Kapp - significa silenziare l’insignificanza del mondo. Darmi l’opportunità di affrontare una sfida sempre nuova nella creazione dell’opera. Significa sentirmi viva e in espressione. Alla fine del processo, al termine di un lavoro, mi sento sollevata; ma solo in un secondo momento, reincontrando l’opera compiuta, indipendente, con una propria vita, avverto l’emozione di aver generato qualcosa di vivo”.
La mostra sarà inaugurata sabato 24 maggio 2025, alle ore 18.30 presso Pramantha Arte in vico XIV Garibaldi 91, Conflenti, e sarà visitabile fino al 22 giugno 2025 nei giorni di venerdì e sabato dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19; la domenica dalle 11 alle 13. Dal martedì al giovedì per appuntamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA