Lamezia Terme - "I romanzi possono parlare del mondo in molti modi, possono raccontare la politica in molti modi e contribuire a cogliere il senso della storia e il suo divenire attraverso le vicende dei protagonisti". È il caso del libro "Il sol dell'avvenire", di Corrado Plastino, un viaggio nel passato di Luca, professore di Lettere nello stesso liceo che ha frequentato da ragazzo alla fine degli anni Settanta. Un modo, raccontano nella nota di presentazione dell'evento "per incrociare gli sguardi e unire le generazioni tra chi riconoscerà la propria storia e chi invece potrà conoscere quel periodo denso di speranze e desideri di cambiamento".
Corrado Plastino insegna Italiano e Storia nella scuola secondaria di primo grado di Soveria Mannelli ed è autore di raccolte di poesie, di opere teatrali rappresentate in diversi concorsi nazionali per le scuole e dei romanzi "Le storie nella scatola" (Il Seme Bianco 2023), "C'era una volta. Non c’è più". (Iride Rubbettino, 2024) è il referente del “Progetto Memoria”, al quale aderiscono diverse scuole della provincia di Catanzaro e presiede la Sezione Intercomunale del Reventino dell’ANPI. Un modo per discutere di politica tra radici del passato e visione del futuro.
Il romanzo sarà presentato domani 20 maggio al punto incontro Visioni in Comune per Doris Lo Moro Sindaca, isola pedonale su Corso G. Nicotera alle 18:30. Condurranno la discussione Daniela Grandinetti, insegnante e scrittrice, ed Elisabetta Sirianni, studentessa universitaria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA