Lamezia Terme - Sette serate a base di buon cibo, spettacolo, sport e tanto divertimento animeranno il Lungomare Falcone Borsellino dall’1 al 7 agosto con il Festival del Turismo e dell’Agroalimentare sostenibile, voluto dalla Pro Loco di Lamezia Terme rappresentata da Vincenzo Ruberto e dalla Pro Loco Terina rappresentata da Gianfranco Caputo, in sinergia con numerose associazioni e realtà presenti sul territorio e oltre. Fra queste il gruppo di Giovanni Butera, direttore della rivista culturale internazionale di cultura italiana “Segmento”, distribuita in Australia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone, Italia e Singapore, creata per mantenere i legami con i calabresi nel mondo, particolarmente con il Calabria Club di Melbourne, che sarà collegato in videoconferenza per seguire parte del Festival, una delle tante partnership poste in essere dalla comunità calabra d’oltreoceano.
Variegato il programma del Festival, che vede al centro tre sagre: la sagra della Muzzunata, realizzata dal Maestro Francesco Mastroianni, Ambasciatore del Gelato nel Mondo, a cura della Pro Loco Terina, che a partire dalle ore 20 animerà il Lungomare per tutte e sette le serate; poi la sagra della Mulingiana Chjina, sabato 2 e domenica 3 agosto, a cura di Tipically, rappresentata da Riccardo Macarò, in collaborazione con Pro Loco Terina; lunedì 4 e martedì 5 sarà la volta di “patate e pipi”, mentre mercoledì 6 e giovedì 7 avremo la sagra del “Sindaco Contadino, con specialità della cucina locale, sempre a cura di Tipically e Pro Loco Terina.
Per quanto riguarda gli eventi d’animazione si parte il 1 agosto nell’Anfiteatro “Emanuela Loi” a partire dalle ore 21, con “Karate sotto le stelle – Memorial Maestro Aldo Mercuri”, a cura di Sergio Servidone e del Gruppo Amanti del Karate, giunto alla seconda edizione e creato per ricordare una figura “non solo di atleta ma di educatore delle giovani generazioni”, come secondo le parole dell’assessore allo sport Salvatore Pirelli.
Sabato 2 agosto a partire dalle 21:30 sempre nell’anfiteatro sarà possibile assistere al Festival del Costume Calabrese, con sfilata e gara per eleggere il costume più bello che sarà premiato dal sindaco. Domenica 3 alle 21:30 avrà inizio la Notte della Moda con una sfilata a cura della stilista Tiziana Vescio che ripercorrerà la storia dell’abbigliamento femminile dal ‘900 ad oggi. Lunedì 4 si passa al divertimento del “Festival degli incompresi”, che vedrà le performance di una serie di dilettanti nell’arte del canto. Martedì 5 a partire dalle 21:30 si spazia nel sociale con la Giornata della Solidarietà, a cura di Associazione Per Te e della sua presidente Katia Nero, con una rappresentazione sul tema dell’abbigliamento femminile dall’epoca delle nonne ad oggi, sul rispetto della donna, e anche sul ricordo di Emanuela Loi, di cui ricorre il 33esimo anno dalla scomparsa. L’evento sarà introdotto da uno spettacolo sull’inclusione a cura dei ragazzi della Malgradotutto.
Dalle 21 di martedì 6 invece si balla, con l’evento “Notte Latina - Tribù Salsera”, a cura di Rina Caffarelli, Pasquale Valentino, Stefano Fava e Tonino Viterbo. L’ultima serata del 7 sarà dedicata al djset Cool Bay Container a cura di Francesco Bevilacqua, con musiche degli anni ‘80-‘90-2000, con Dj Freddy, Italo Vocalist, Vincenzo Sgrò.
“L’agroalimentare è cultura, riguarda la nostra terra e le nostre tradizioni” conclude il sindaco Murone, “turismo e cultura vanno insieme, e questi eventi promuovono non solo i nostri luoghi ma anche l’enogastronomia lametina, con ricadute spero anche economiche”. Il sindaco annuncia inoltre l’istituzione prossima di una tassa di soggiorno per i visitatori che soggiorneranno in città, “simbolica o quasi”, in conformità con norme già in vigori nella maggior parte degli altri siti turistici, i cui proventi saranno interamente reinvestiti in servizi per l’accoglienza e il turismo sostenibile.
Giulia De Sensi
© RIPRODUZIONE RISERVATA