Lamezia Terme - Penultima trasferta stagionale per la Vigor Lamezia, domani pomeriggio di scena al “Marco Lorenzon” di Rende. Un derby da ultima spiaggia, in casa lametina, alla luce dei nefasti risultati maturati sui campi delle dirette concorrenti domenica scorsa, allorquando Malerba e compagni si sono dovuti fermare per come da calendario. Inutile girarci attorno, soltanto un eventuale successo in terra cosentina consentirebbe di mantenere accesa la fiammella play-out. Ad affrontarsi saranno due compagini reduci da periodi diametralmente opposti: se i biancorossi non hanno mai perso nelle ultime otto giornate, la Vigor, di contro, non vince da oltre due mesi e non segna da quattro turni. Rende peraltro galvanizzato dal sorprendente 0-3 con il quale una settimana addietro ha sbancato il campo della corazzata, ed ormai ex capolista, Cavese. Neanche i precedenti tra biancoverdi e biancorossi giocati al Lorenzon sorridono alla Vigor. Il ruolino parla, infatti, di otto successi locali, due pari ed una sola affermazione ospite. Era il 15 marzo 1998 quando l’allora undici allenato da Filippo Trapasso riusciva ad espugnare lo stadio rendese, intitolato al giovane calciatore deceduto in un tragico incidente stradale, grazie ai centri, entrambi nella ripresa, degli attaccanti Salvatore Caputo e Stefano Ferragina. Diversa la musica relativa ai precedenti giocatisi al D’Ippolito, come testimoniano le sette vittorie locali, i quattro pari e, anche in questo caso, l’unico successo della squadra viaggiante.
Nel match d’andata, disputato lo scorso 29 novembre, Malerba e soci s’imposero 3-1 in rimonta per effetto dei centri siglati, nei secondi 45’, da Priorelli, Fioretti e Spanò. Si trattò della prima vittoria interna stagionale, nonché dell’unico successo sin qui ottenuto con più di un gol di scarto. Decisamente equilibrato il ruolino di marcia casalingo degli uomini di Brunello Trocini: sei vittorie, quattro divisioni della posta e sei battute di arresto. Nessun pari nei precedenti quattro derby interni. Fiore e compagni hanno infatti perso con Vibonese,Palmese e Reggio Calabria, e vinto ai danni del Roccella.
Ben quattordici (undici senza i tre di penalizzazione che si ritrovano, loro malgrado, i biancoverdi) i punti di distacco a favore dei cosentini che devono comunque ancora riposare. In caso di vittoria contro la Vigor, i biancorossi salirebbero a quota 41, compiendo, probabilmente, il passo decisivo verso la salvezza. Ma la fame di punti, in tal senso, sarà ancora maggiore, o almeno dovrà esserla, in casa vigorina dove non resta che cercare di raccogliere almeno dieci punti in questi ultimi 360’ e sperare, al contempo, nelle eventuali disgrazie di Gelbison, Scordia e Palmese.
Nonostante il turno di riposo goduto domenica scorsa, l’infermeria non si è affatto svuotata per mister Gatto il quale non potrà fare affidamento su Essabr, fermatosi per guai muscolari proprio durante la rifinitura svolta stamane al “Catania” di Pianopoli (il “Riga” era occupato dal Lecce, domani di scena a Messina). L’innesto dell’attaccante italo-marocchino si sta insomma rivelando tutt’altro che azzeccato alla luce degli appena tre scampoli di gara complessivamente collezionati tra attesa per il transfer, condizione fisica approssimativa, virus influenzale e, per ultimo, guai muscolari. Regolarmente convocati, ma non al meglio, Priorelli, Manganaro e Castellano. Assenze pesanti saranno anche quelle rappresentate dagli squalificati Giannusa e Spanò. Quest’ultimo, alle prese con la terza ed ultima giornata di stop disciplinare, con tutta probabilità non sarebbe stato comunque della gara visto che lamenta problemi ad un ginocchio. Solita Vigor in versione rimaneggiata, dunque, e, di conseguenza, formazione titolare piuttosto prevedibile.
Ferdinando Gaetano
PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3): Marino; Torcasio, Cianci, Itri, Malerba; Manganaro, Castellano, Guttà; Priorelli, Fioretti, Golia. Allenatore: Gatto
CONVOCATI VIGOR
PORTIERI: Fazzino, Marino
DIFENSORI: Anile, Cianci, Varricchio, Itri, Malerba, Torcasio, Lettieri
CENTROCAMPISTI: Guttà, Gigliotti, Manganaro, Castellano, Sinopoli
ATTACCANTI: Priorelli, Golia, Gualtieri, Perri, Fioretti, Umbaca
PRECEDENTI CON IL RENDE
PROMOZIONE REGIONALE 1973-74
Nicastro – Sesso Rende 1-0
Sesso Rende – Nicastro 4-0
PROMOZIONE REGIONALE 1974-75
Sesso Rende – Nicastro 3-1
Nicastro – Sesso Rende 2-1
PROMOZIONE REGIONALE 1975-76
Nicastro-Sesso Rende 1-1
Sesso Rende-Nicastro 3-1
SERIE C2 1978-79
Vigor Lamezia-Rende 0-0
Rende-Vigor Lamezia 2-1
CAMPIONATO NAZIONALE DILETTANTI 1997-98
Comprensorio Vigor Lamezia-Rende 0-0
Rende-Comprensorio Vigor Lamezia 0-2
CAMPIONATO NAZIONALE DILETTANTI 1998-99
Comprensorio Vigor Lamezia-Rende 0-0
Rende-Vigor Lamezia 2-0
SERIE D 1999-2000
Comprensorio Vigor Lamezia-Rende 3-1
Rende-Comprensorio Vigor Lamezia 2-1
SERIE D 2003-04
Rende-Vigor Lamezia 1-1
Vigor Lamezia-Rende 3-1
SERIE C2 2004-05
Rende-Vigor Lamezia 2-1
Vigor Lamezia-Rende 2-0
SERIE C2 2005-06
Vigor Lamezia-Rende 1-2
Rende-Vigor Lamezia 1-1
SERIE C2 2006-07
Vigor Lamezia-Rende 2-1
Rende-Vigor Lamezia 2-1
SERIE D 2015-16
Vigor Lamezia-Rende 3-1
© RIPRODUZIONE RISERVATA