Lamezia Terme - Bombe d’acqua unite al vento stanno interessando anche oggi diverse zone della Calabria, creando disagi. Molti gli allagamenti segnalati sia sulla fascia ionica che su quella tirrenica, con diverse località che hanno registrato fino a 30 millimetri di pioggia in pochi minuti. Disagi per la viabilità a causa di strade allagate e sottopassi chiusi anche nel Lametino. A Catanzaro sono stati registrati disagi soprattutto nei quartieri a Sud. Disagi anche a Cosenza. Dove, in particolare, i locali che ospitano il Pronto Soccorso e la Rianimazione dell'ospedale sono stati allagati in seguito alla pioggia caduta sulla città. A documentare l’accaduto, con un video pubblicato sui canali social, l'esponente del Pd Carlo Guccione che commenta, ecco “adesso il nuovo reparto di rianimazione all’ospedale di Cosenza”.
Ritornando alla situazione meteo, la temperatura è sensibilmente scesa, regalando un po’ di frescura dopo giorni di temperature elevatissime. Le previsioni indicano allerta gialla per tutta la giornata di oggi per "precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporali, anche di forte intensità. I fenomeni saranno associati da attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento". Dalle immagini acquisite grazie ai satelliti meteorologici geostazionari, secondo il servizio meteorologico aeronautica militare, è possibile osservare lo scenario dei sistemi nuvolosi.
Anche quella del 21 agosto sarà una giornata all’insegna dell’instabilità anche se i meteorologi prevedono piogge modeste. Ultime ore, quindi, di maltempo. Il sole tornerà a risplendere anche se le temperature saranno meno roventi rispetto alle scorse settimane. Infatti, la bassa pressione che ha interessato anche la Calabria con temporali intensi e ha posto fine alla lunghissima ondata di caldo torrido, si sta spostando e liberando così l’Italia dall’ondata di maltempo. Colpo di coda, quindi, con temporali e pioggia previsti per la giornata di oggi e domani. Dopo, quindi, questa breve parentesi di tempo instabile e clima più fresco, tornerà l'anticiclone africano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA