Lamezia, presentata rassegna “Cinema e Cinema”: dal 18 luglio al 13 agosto 8 film in cartellone al parco Barisco

barisco.16_f82ae.jpg

Lamezia Terme - Otto film per otto serate, dal 18 luglio al 13 agosto, animeranno l’estate lametina nella fresca cornice del Parco Barisco, a due passi dalla centralissima via Garibaldi, mentre nell’ultimo week-end di settembre, giorno 27 e 28, ritorna l’atteso “Lamezia Wine Fest”, fra il cortile e il giardino di Palazzo Nicotera. Sono queste le due manifestazioni previste per ora dal “Lamezia Summertime”, storica kermesse di eventi estivi, quest’anno ancora in attesa del cofinziamento da parte della Regione Calabria, per un ritardo nell’uscita delle graduatorie relative al bando. “Ma l’amministrazione comunale e Arci Lamezia Terme/Vibo Valentia, rappresentata da Antonio Scaramuzzino, hanno comunque deciso di garantire per ora la realizzazione di queste prime due sezioni del programma”, spiega Giovanna Villella, responsabile della kermesse, “per non interromperne la storicità e nella speranza si possa presto indire una nuova conferenza stampa che annunci la prosecuzione degli eventi”. Compie infatti 20 anni la rassegna “Cinema e Cinema”, creata nel format attuale nel 2004, ma con precedenti in città che è possibile far risalire perfino ai primi anni ’90, quando i film venivano proiettati al Chiostro San Domenico. Si è passati poi al Castello Normanno Svevo, al cortile dell’Istituto Maggiore Perri, al Teatro Umberto, fino alla sala Multimediale del Chiostro Caffè Letterario nel periodo covid. Da due anni il Parco Barisco appare come la location ideale, anche se non è escluso che sia possibile un ritorno fra le torri del Castello, in attesa di imminenti lavori di miglioramento dell’agibilità. Intanto si festeggia cambiando logo, proponendo un calendario di film recenti e di successo a cura del direttore artistico Ivan Falvo D’Urso, e diverse novità.

In programma, “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo il 18 luglio, “Anatomia di una caduta” di Justine Triet il 23, “La Chimera” di Alice Rohrwacher il 25, “The Holdovers – Lezioni di vita” di Alexander Payne il 30, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi il 1 agosto, “La sala professori” di Ilker Catak il 6, “Palazzina LAF” di Michele Riondino l’8, “L’ultima notte di Amore” di Andrea Di Stefano il 13. “Sarà allestita quest’anno nel prato antistante anche un’area “Food & Drink” a cura di realtà di ristorazione del territorio e microbirrifici locali”, annuncia Scaramuzzino, “e dopo le proiezioni, previste per le 21, sarà possibile partecipare a passeggiate notturne guidate nel centro storico – statua di Federico II, Timpone, San Teodoro e Santa Lucia, area del Castello – a cura di Giovanna Villella”.  

Si terrà invece come da tradizione negli spazi aperti di Palazzo Nicotera il “Lamezia Wine Fest”, a cura del direttore artistico Pierluigi Fragale, che ritorna dopo il grande successo dello scorso anno, proponendo degustazioni di pregiate produzioni del territorio e intrattenimento, con Masterclass a cura della Fondazione Italiana Sommelier. Grande il plauso del presidente del Consiglio Comunale Nicotera e dell’assessore allo Spettacolo Vaccaro, entusiasti della “ricerca e riappropriazione dei luoghi nascosti, da aprire o da riaprire attraverso l’arte, per ritrovarne l’identità” e “dell’idea di dar vita ad occasioni di socializzazione a partire dal vino e dal cinema”. 

Annuncia lavori al Castello, “che si vedranno già da settembre/ottobre”, il sindaco Mascaro, grazie ai fondi Pnrr e Pinqua destinati ai centri storici di Nicastro e anche di Sambiase. “I lavori”, spiega, “serviranno a migliorare l’agibilità e la fruibilità dei luoghi, rendendoli accessibili a tutti, anche attraverso la creazione di parcheggi adeguati. Inoltre entro la fine di luglio sarà pronta la scheda progettuale per rendere fruibile l’edificio adiacente a Palazzo Nicotera, che vista la notevole vitalità culturale, sarà ampliato di spazi per la cui apertura sono già state reperite le risorse. Importante la riapertura quest’estate del Parco Mitoio, perfettamente in regola nei requisiti formali. Si prosegue con la politica dei piccoli passi, ma senza mai indietreggiare. Per questo siamo sicuri che le eccellenze di questa manifestazione saranno riconosciute, e potremo annunciarne presto il proseguimento grazie all’attenzione della Regione”.

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA