Turismo e imprenditoria femminile, la Regione presenta due avvisi per promuovere occupazione

imprese-donne-2024-06-20-at-13.21.02_d5f13.jpg

Catanzaro - Il dipartimento al Lavoro e Formazione professionale della Cittadella regionale ha convocato, con l'assessore al ramo Giovanni Calabrese, una conferenza stampa per illustrare l'avviso pubblico Kaire Calabria, dedicato ai lavoratori del comparto turistico, e il bando sul fondo per il sostegno all’imprenditoria femminile (Fif). All’incontro con la stampa sono intervenuti anche il direttore generale del Dipartimento Lavoro, Fortunato Varone, e il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara.

Nel caso dell'avviso Kaire si tratta di misure volte a migliorare l’accesso al mercato del lavoro e a promuovere l’accesso all’occupazione dei disoccupati, con un dotazione finanziaria disponibile, alla data di apertura del secondo sportello, pari a 6.525.847 euro. L’ Avviso intende concedere incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica. Oggetto di concessione dell’incentivo occupazionale - è stato spiegato nel corso dell'incontro con i giornalisti - saranno i contratti di assunzione stipulati sia a tempo determinato con una durata non inferiore a tre mesi che a tempo indeterminato, in coerenza con il CCNL di riferimento applicabile al fine di contrastare da un lato il lavoro nero e dall’altro incentivare l’applicazione di remunerazioni adeguate, nonché prolungare la durata media dei contratti. Destinatari della misura sono i lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID).

Per ciò che concerne invece il Fondo Imprese Femminili obiettivo primario è quello di sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di donne. L’investimento oggetto dell’agevolazione dovrà essere realizzato nel territorio della Regione Calabria. L’ Avviso prevede la concessione di un finanziamento complessivo di massimo 62.500 euro ripartito in forma di aiuto sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (tasso zero) per un massimo di 32.500 euro; o aiuto sotto forma di sovvenzione per il supporto specialistico (tutorship e mentorship), per un periodo massimo di 24 mesi dalla sottoscrizione del piano di ammortamento, anche mediante modalità telematiche. Le attività sono finalizzate a fornire alle imprese beneficiarie assistenza specialistica sulle agevolazioni ed a trasferire competenze per il miglior esito delle iniziative finanziate, per un massimo di 6.000 euro; Aiuto sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto per un massimo di 30.000 euro). I destinatari sono donne con status di: disoccupate, inoccupate, persone con disabilità e a rischio discriminazione, incluse le lavoratrici prossime al termine della fruizione di ammortizzatori sociali o da essi fuoriusciti o donne occupate, che abbiano già seguito e completato le fasi A e B del “percorso di accompagnamento e autoimprenditorialità Yes I Startup Calabria Donne”, le quali che intendono costituire, o che hanno già costituito da meno di 12 mesi, una nuova impresa a prevalente composizione e gestione femminile. Le domande, per come previste dall’Avviso, dovranno essere presentate esclusivamente in modalità̀ telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10 dell'8 luglio 2024 e fino ad esaurimento delle risorse. La dotazione finanziaria iniziale ammonta 6.000.000. L’erogazione dell’aiuto sarà effettuata in anticipazione tramite bonifico bancario su un conto corrente dedicato vincolato.

B. M.

© RIPRODUZIONE RISERVATA