
Nocera Terinese – “Si è svolto oggi, presso il suggestivo Convento dei Frati Cappuccini di Nocera Terinese, il convegno “I nostri borghi – Rigenerazione intelligente, sostenibile e condivisa”, promosso dal Comune di Nocera Terinese con il patrocinio di SVIMAR e in collaborazione con CIRPS – Centro Interuniversitario per lo Sviluppo Sostenibile – e Relectric, realtà attiva nell’innovazione e nella transizione ecologica” è quanto si legge in una notta.
“L’incontro – precisano - ha rappresentato un importante momento di confronto operativo tra istituzioni, cittadini, imprese ed esperti del settore, finalizzato alla presentazione del progetto “I nostri borghi”, un’iniziativa che mette al centro comunità, tecnologia, sostenibilità e vocazioni territoriali. Un modello già in fase di attuazione e pensato per essere replicabile nei diversi borghi del comprensorio, integrando innovazione digitale, sviluppo economico locale, turismo lento, servizi di prossimità e welfare innovativo”.
Il sindaco Geom. Saverio Russo ha aperto i lavori portando i saluti istituzionali e sottolineando l’importanza strategica del tema:“È per me un grande piacere e un onore vedere così tanta partecipazione attorno a un argomento cruciale per il futuro dei nostri borghi. La rigenerazione dei territori richiede visione, competenze, collaborazione. Insieme a SVIMAR lavoreremo alla costruzione di progetti concreti, a partire dalle infrastrutture mancanti, dai collegamenti pubblici e dai servizi utili a contrastare lo spopolamento e rendere i nostri borghi luoghi attrattivi e vivibili.”
“Un ringraziamento particolare – informano - è stato rivolto al Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Motta, per l’organizzazione del Convegno, ed a tutti gli ospiti e relatori che hanno arricchito il dibattito con contributi qualificati e stimolanti: Giacomo Rosa, Presidente SVIMAR, promotore del progetto; I rappresentanti del CIRPS, in rappresentanza di 27 università italiane; Relectric, con interventi dedicati all’ingegneria del territorio e alle tecnologie per la transizione ecologica; on. Filippo Mancuso, Vicepresidente della Giunta Regionale Calabria; on. Emanuele Ionà, Consigliere Regionale Calabria; On. Leopoldo Chieffallo, Presidente Lameziaeuropa; Avv. Maria Limardo, membro CDA FINTECNA – Gruppo CDP; Dott.ssa Linda Cribari, Sindaco di San Fili”.
“Il Comune di Nocera Terinese esprime profonda soddisfazione per l’ampia partecipazione e per il clima collaborativo che ha caratterizzato l’intero incontro. L’Amministrazione conferma il proprio impegno nel costruire, insieme ai partner istituzionali e territoriali, un percorso di sviluppo basato su innovazione, sostenibilità e coesione sociale”. “Il nostro borgo è il futuro”: da questa giornata nasce un’energia nuova, fatta di idee, sinergie e visioni condivise. Un punto di partenza per costruire, insieme, un modo diverso di vivere, lavorare e generare valore nei nostri paesi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
