MusicAMA Calabria, a Lamezia il Duo Tinelli-Moseychuck “Tra romanticismo e opera”

Duo-Tinelli-Moseychuck_fd3f1.jpg

Lamezia Terme - Prosegue l’impegno e l’attenzione nei confronti dei giovani della 48^ edizione di MusicAMA Calabria con la sezione "Educational", interamente dedicata alle nuove generazioni. Un cartellone pensato per avvicinare gli studenti al linguaggio universale della musica classica e contemporanea, che si terrà nell’Auditorium delle Terme di Caronte a Lamezia Terme, sempre alle ore 10:30.

L’impegno per le nuove generazioni

Il M° Francescantonio Pollice, Direttore Artistico della rassegna, ha posto l'accento sulla fondamentale funzione pedagogica di questa iniziativa: «Crediamo fermamente che l'arte sia uno strumento essenziale per la crescita e la consapevolezza dei nostri giovani. La sezione ‘Educational’ non è un semplice complemento, ma il cuore pulsante del nostro progetto. Investire nell’ascolto guidato significa fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere la bellezza, sviluppare il senso critico e, soprattutto, educare le loro emozioni. Aprire le porte dell’Auditorium ai giovani è il modo migliore per assicurare un futuro alla musica e alla cultura».

I concerti in programma

Il calendario ‘Educational’ presenta tre appuntamenti di grande valore artistico e didattico:

Giovedì 13 novembre: Duo Tinelli-Moseychuck in “Tra Romanticismo e Opera”

Il primo dei tre concerti che si terranno nell’Auditorium delle Terme di Caronte a Lamezia Terme è affidato, già da domani, al Duo Tinelli-Moseychuck, un’occasione imperdibile per assistere alla profonda intesa artistica tra il virtuoso del clarinetto Antonio Tinelli e l’elegante pianista Yulia Moseychuck. Il loro progetto “Tra Romanticismo e Opera” è un viaggio emozionale che fonde l’introspezione lirica di Schumann e Weber con la brillantezza e il pathos del melodramma italiano, con omaggi a Rossini e Verdi. È una lezione di musica da camera dove l’affiatamento eleva l’esecuzione a vertici di travolgente passione.

Venerdì 21 novembre: Vipàvero Clarinet Quartet & Percussion

Un appuntamento dinamico e ritmico con il Vipàvero Clarinet Quartet & Percussion. Questo ensemble singolare propone un repertorio vasto che esplora le infinite possibilità timbriche e stilistiche offerte dalla combinazione di quattro clarinetti con le percussioni. Gli studenti saranno guidati alla scoperta di sonorità inaspettate, dal classico al moderno, in una performance che unisce rigore tecnico e coinvolgente energia ritmica.

Giovedì 27 novembre: Duo Romeo-Trimboli

La rassegna prosegue con il Duo Romeo-Trimboli, un connubio tra la potenza evocativa del clarinetto e la raffinatezza del pianoforte. Il Duo si dedica a esplorare il repertorio che spazia da quello virtuosistico di fine Ottocento fino alle espressioni più contemporanee, offrendo una preziosa opportunità di ascolto sulla evoluzione del linguaggio cameristico. Un concerto che sottolinea la versatilità e il ruolo centrale di questi due strumenti nella storia della musica. È con questi eventi che MusicAMA Calabria rinnova così il suo impegno, offrendo al pubblico giovane non solo spettacoli, ma vere e proprie esperienze di crescita culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA