Lamezia, prosegue la rassegna "Pasolini e…": annunciati gli ospiti della prossima settimana

pasolini_a25ef_dc6a0.jpg

Lamezia Terme - Gli ospiti della settimana: Claudio Dionesalvi, Massimo Iiritano, Carlo Fanelli, Giuseppe Garrera, Giulia Scaglione. Prosegue così a Lamezia Terme "Pasolini e...", la rassegna pensata da Carlo Fanelli, professore associato del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e realizzata dal Sistema Bibliotecario Lametino per rileggere l’eredità di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla scomparsa. Tra gli enti che hanno assicurato il supporto e il patrocinio figurano il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, la Calabria Film Commission e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Nella prossima settimana Pasolini e… propone:

Lunedì 17 novembre, ore 18:00 – Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme
Pasolini e... il calcio sociale – Intervento di Claudio Dionesalvi 

La settimana si aprirà con l’intervento di Claudio Dionesalvi, mediattivista, insegnante e collaboratore de il manifesto. La relazione Pasolini e… il calcio sociale offrirà una lettura attuale dei testi in cui Pier Paolo Pasolini ha riflettuto sul calcio, definendolo “l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, e ne evidenzierà la dimensione sociale e rituale tra milioni di spettatori appassionati.

Mercoledì 19 novembre – Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme
Ore 17:00 – Pasolini e... la filosofia – Intervento di Massimo Iiritano
La settimana proseguirà con Massimo Iiritano, filosofo e docente, che analizzerà la dimensione filosofica dell’opera pasoliniana: dal linguaggio alla politica, dal cinema alla spiritualità, offrendo un percorso per comprendere la complessità e l’attualità del pensiero di Pier Paolo Pasolini.

Ore 18:30 – Presentazione del libro Pasolini e la Calabria: Atti del convegno (Acri 24-25 marzo 2023) – Intervento di Carlo Fanelli moderato da Maria Chiara Caruso
Carlo Fanelli, professore associato presso l’Università della Calabria, presenterà il libro Pasolini e la Calabria: Atti del convegno (Acri, 24-25 marzo 2023). Il volume raccoglie i contributi del convegno sul centenario della nascita di Pasolini, approfondendo il rapporto del poeta con la Calabria, dalle partecipazioni al Premio Crotone negli anni ’50 alle polemiche legate a La lunga strada di sabbia, fino ai ricordi delle riprese de Il Vangelo secondo Matteo. I saggi offrono uno sguardo critico sulla poesia e sul pensiero di Pasolini, evidenziandone il profilo di intellettuale militante e la capacità di reintegrare il sacro in un mondo dominato dal consumismo.

Giovedì 20 novembre, ore 18:00 – Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme
Presentazione del libro Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore – Intervento di Giuseppe Garrera
Giuseppe Garrera, storico dell’arte e docente presso la 24ORE Business School e la Treccani Accademia, presenterà il libro Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore. Attraverso fotografie, riviste e documenti originali, ricostruirà la relazione tra Pasolini e la diva, offrendo uno sguardo sulle convenzioni e i pregiudizi dell’epoca e sul legame tra due personalità straordinarie.

Venerdì 21 novembre, ore 17:30 – Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme
Pasolini e... Salò o le 120 giornate di Sodoma  – Intervento di Giulia Scaglione (attrice del film)
La settimana si chiuderà con Giulia Scaglione, in arte Giuliana Orlandi, che racconterà la sua esperienza sul set dell’ultimo film di Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma, condividendo incontri e ricordi con il regista e i suoi collaboratori e offrendo uno sguardo inedito sulla vita e il lavoro di PPP.

Gli appuntamenti in programma rappresentano solo una parte del più ampio percorso culturale che la rassegna Pasolini e… svilupperà fino al 28 dicembre.

Il progetto – finanziato con risorse PAC 2014/2020 Asse VI Azione 6.8.3 –  intende promuovere un percorso di riflessione e conoscenza dell’eredità pasoliniana, l’attualità del suo pensiero e i linguaggi del suo variegato alfabeto umano e culturale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA