Piccoli alunni dell'Istituto Comprensivo di Curinga incontrano la scrittrice calabrese Lucy Stranges

ioleggo95a9da07b03c_da931.jpg

Curinga -  "Una mattinata indimenticabile si è svolta oggi presso l'Istituto Comprensivo di Curinga, teatro di un incontro di grande valore culturale con la scrittrice calabrese Lucy Stranges,  gli alunni della classe terza B, quarta A e B e le loro insegnanti. Di origini conflentesi, l'autrice ha recentemente conseguito un prestigioso premio internazionale dedicato ai racconti del suo paese.  L'evento - spiegano - splendidamente orchestrato e seguito con attenzione da tutta la comunità scolastica, è stato un "viaggio emozionante" attraverso gli scritti della Stranges. I suoi capolavori sono un connubio affascinante dove dialetto e italiano si abbracciano in un'unica narrazione, rendendo le sue storie accessibili e profondamente toccanti" è quanto si legge in una nota. 

 "L'Abbraccio tra Dialetti e la Valorizzazione della Memoria. Il momento centrale dell'incontro - informano - è stato il dialogo tra la lingua letteraria e le espressioni locali. Gli studenti, leggendo i "bellissimi racconti" della Stranges, hanno partecipato attivamente a un confronto linguistico tra il dialetto conflentese dell'autrice e il curinghese. Questo scambio ha messo in luce la sorprendente vicinanza tra le due parlate, rivelando parole "simili seppur differenti", e ha permesso agli alunni di comprendere il profondo significato delle radici linguistiche condivise.  La partecipazione è stata totale: tutti gli alunni sono stati coinvolti, stimolati a porre domande e a leggere passaggi, rendendo l'incontro un momento di crescita collettiva. 
A conclusione dell'evento e come gesto di valorizzazione della memoria culturale, l'autrice calabrese ha effettuato una significativa donazione: a nome dell'Associazione Confluentes, sono stati consegnati all'Istituto alcuni volumi di satira e una raccolta di poesie del grande poeta Vittorio Butera, arricchendo così il patrimonio librario della scuola". 

 "L'importanza dell'evento è stata sottolineata dalla presenza della Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Giovanna Bruno, e del corpo docente. Un ringraziamento particolare va alla professoressa Maria Sorrenti, che ha seguito l'iniziativa "Io Leggo Perché", e alla professoressa Mariagrazia Votta, responsabile di plesso, per aver guidato gli alunni con grande interesse sia nelle domande che durante tutta la manifestazione. L'incontro si è concluso come un "bellissimo" esempio di come la letteratura possa essere un ponte vivo tra le generazioni e le diverse identità territoriali della Calabria". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA