Lamezia Terme - “Non tutti coloro che vagano sono perduti” recita uno dei versi più noti della saga epica fantasy dello scrittore inglese Tolkien, ricordandoci che il cammino, anche quando nasce dalla perdita e dalla solitudine, può condurre a una nuova identità e a un destino più grande. È questo il cuore del libro di Pierluigi Cuccitto, “È tutto freddo e vuoto. Gli orfani della Terra di Mezzo di Tolkien”, che sarà presentato a Lamezia Terme mercoledì 10 settembre 2025, alle ore 18:30, presso Hub - Casa della Cultura. L’incontro sarà aperto dai saluti di Antonio Scaramuzzino, Direttore Scientifico Restart, e Luigi Perri (Presidente Circolo Arci 404). Dialogheranno con l’autore il giornalista e scrittore Domenico D’Agostino e la content creator Franz Tropea.
Il saggio di Cuccitto esplora in profondità il tema dell’orfanezza nel legendarium tolkieniano: un filo rosso che unisce il destino tragico di Túrin Turambar, la resilienza di Frodo, la solitudine di Aragorn e l’epopea immortale di Beren e Lúthien. Figure che, pur segnate dalla perdita, riescono a trasformare il dolore in forza epica, in un cammino che richiama ciascuno di noi.
Il volume è arricchito dai contributi di Giuseppe Pezzini, Ivano Sassanelli e Guglielmo Spirito, che impreziosiscono l’opera con riflessioni critiche e prospettive inedite. Per i fan di Tolkien l’evento è un’occasione per ritrovarsi come comunità, condividendo quella passione che da decenni unisce i lettori in Italia e nel mondo. Sarà come entrare, almeno per una sera, in una nuova Compagnia, dove ognuno porta con sé un frammento della Terra di Mezzo.
La riflessione sull’orfanezza, che percorre gran parte delle storie tolkieniane, risuona ancora oggi come metafora universale della ricerca di sé. In un mondo in cui la perdita può sembrare “fredda e vuota”, Tolkien insegna che persino nell’oscurità brilla una luce capace di guidare i passi degli erranti. A testimonianza del legame con la community internazionale degli appassionati, l’iniziativa vede anche la collaborazione di Sentieri Tolkieniani.
L'evento è inserito nell'ambito del progetto Restart, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (ora Presidenza del Consiglio dei Ministri), realizzato dalla Cooperativa Sociale InRete in collaborazione con Comune di Lamezia Terme, Associazione Culturale TuoMuseo, Artfiles, Arci Lamezia Terme/Vibo Valentia Aps, Arci Servizio Civile Lamezia Terme/Vibo Valentia Aps, Arci 404 Aps, Games Time Lamezia Yerme, Desme Digital SRL. Nella Terra di Mezzo, come nella vita, anche chi cammina da solo non è mai davvero perduto…
© RIPRODUZIONE RISERVATA