"I volti invisibili della violenza di genere", a Tortora la presentazione del libro dell’avvocato Giusy Pino

IMG_20250905_225032_5e86c.jpg

Tortora (Cosenza) - Nella suggestiva cornice del lungomare di Tortora, si è tenuta la presentazione del libro “I volti invisibili della violenza di genere”, scritto dall’avvocato Giusy Pino e pubblicato dalla casa editrice Polyedra.  L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Artemisia Gentileschi”, da anni attiva sul territorio dell’Alto Tirreno Cosentino nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere. Un’iniziativa densa di significato, che ha saputo coniugare la bellezza del luogo con la profondità di un tema tanto delicato quanto urgente.

Il volume - raccontano in una nota - affronta con competenza e sensibilità il tema della violenza di genere, esplorandone i molteplici aspetti: dalle dinamiche psicologiche e sociali che ne sono alla base, fino all’analisi della normativa vigente e alla presentazione di dati allarmanti che testimoniano quanto il fenomeno sia diffuso e spesso invisibile. Nel libro si sottolinea infatti la necessità di una rete coordinata tra istituzioni, forze dell’ordine, servizi sociali, scuola e società civile, per affrontare con efficacia la violenza di genere in tutte le sue forme.

All’incontro erano presenti rappresentanti delle istituzioni politiche e militari, a testimonianza dell’importanza e dell’attenzione che il tema merita a livello territoriale e nazionale. Numerosi anche i cittadini che hanno partecipato con interesse al dibattito, ponendo domande, offrendo spunti di riflessione e condividendo esperienze personali. L’evento si è rivelato un momento di confronto autentico e partecipato, in cui la parola scritta si è fatta strumento di consapevolezza e cambiamento. Un segnale importante che, anche nei piccoli centri, cresce l’attenzione verso la cultura del rispetto, dell’ascolto e della prevenzione. Il libro “I volti invisibili della violenza di genere” si candida così a diventare un punto di riferimento per operatori del settore, studenti, vittime e per chiunque voglia comprendere a fondo una delle piaghe sociali più drammatiche del nostro tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA