Lamezia Terme - "Si terrà dal 29 al 30 settembre prossimi al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia, la terza edizione del Premio nazionale di produzione Scaramouche. La manifestazione è ideata e promossa da ICRA Project, Centro internazionale di ricerca sull’attore, fondato e diretto da Michele Monetta insieme a Lina Salvatore. Sarà fulcro operativo del prestigioso premio Teatrop, compagnia lametina di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù, che, grazie al progetto “Il Teatro in Vetrina”, presiederà ogni momento dell’iniziativa" è quanto si legge in una nota.
"A sostenere l’evento - informano - anche l’assessorato alla Cultura del Comune di Lamezia. Il riconoscimento è intitolato all’attore del '600 Tiberio Fiorilli (in arte Scaramouche) che divenne il più importante comico dell’epoca, ammirato da Luigi XIV e maestro di Molière. Il premio è dedicato alle compagnie teatrali emergenti, composte da artisti under 35; la compagnia vincitrice riceverà un premio in denaro di 5.000 euro. La giuria sarà composta da Gianni Garrera (musicologo, drammaturgo al Teatro Nazionale di Roma e al Teatro Stabile di Catania); Rosamaria Tavolucci, (attrice, già docente di Recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e al Teatro Nazionale di Napoli); Fausto Romano (produttore, sceneggiatore e regista, direttore di MediaSoft Italia-USA)".
“Lo scopo del premio è quello di valorizzare le compagnie teatrali giovani, stimolando un teatro d'arte attraverso lo studio e la ricerca sulla tecnica attoriale. L’intento è quello di conferire un ruolo da protagonista a chi veramente ha le capacità e la visione per esserlo: una visione ampia del proprio lavoro, di ciò che veramente significa fare teatro conoscendone la storia, la dinamica, la sua funzione pedagogica e catartica”. Queste le considerazioni di Michele Monetta, fondatore di ICRA Project, la struttura di creazione e formazione teatrale riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania.
“Il Premio nazionale Scaramouche vede la presenza nella nostra città di compagnie teatrali che arrivano da tutta Italia. Artisti al di sotto dei 35 anni che si incontrano e si confrontano in un luogo che da sempre ispira drammaturghi, comici, musici. Parliamo del teatro, il luogo dove realtà e finzione si compenetrano, legati dal filo sottile di sentimenti ed emozioni che da sempre caratterizzano la vita dell’umanità di ogni tempo: un prisma a tante facce che sulle tavole del palcoscenico si mostra tra miserie esistenziali e virtù eroiche”.
Pierpaolo Bonaccurso e Greta Belometti, direttori artistici di Teatrop, commentano così la mission della manifestazione. Questo premio ospitato in una città del Sud Italia è un messaggio lanciato a tutta la nazione per evidenziare con forza l’importanza del teatro nella crescita socio-culturale dei territori. Il 30 settembre durante la seconda serata del premio in programma al Grandinetti, sarà dedicato un estratto teatrale a Jean-Louis Barrault, in occasione dell’80mo anniversario (1945-2025) della prima proiezione a Parigi del film cult “Les enfants du paradis”. Si tratta di una pellicola della pantomima francese ottocentesca di cui lo stesso Barrault era protagonista. La sceneggiatura del film fu curata da Jacques Prèvert, la regia da Marcel Carné. Per l’occasione Lina Salvatore, Michele Monetta e Lorenzo Marino presenteranno letture, brani musicali e canzoni tratte da J. Prèvert, J.Kosma, E. Satie, R. Queneau, J.L. Barrault. La sezione calabrese del progetto è co-finanziata con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso di Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatrale della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA