Platania - Sabato 27 settembre alle 19, nella sala consiliare del Municipio di Platania “Avv. L. Cerminara”, si terrà la cerimonia di conferimento del "Premio Platania - Borgo delle Radici" edizione 2025. La finalità del premio è quello di conferire a personaggi e figure illustri che sono nati nel borgo montano della provincia di Catanzaro o che, non platanesi, con esso hanno avuto relazioni e rapporti intensi tanto da lasciarne traccia in modo significativo. Il premio dell’edizione 2025 sarà consegnato al giornalista, Responsabile della redazione sport de “La Stampa”, Antonio Barillà, per i suoi alti meriti professionali e per il profondo legame che nel corso degli anni ha mantenuto con Platania, paese di origine della madre.
Antonio Barillà, ricordano “ha mosso i primi passi in Calabria a Radio Piana Lametina, Video Lamezia, OggiSud; dopo la laurea in giurisprudenza conseguita a Pisa e piccole collaborazioni con vari quotidiani, fra cui La Nazione; inizia la carriera all’Agenzia Tuttocalcio di Montecatini Terme, dove viene notato da Gianni Minà e Beppe Smorto che lo chiamano a Tuttosport. Successivamente si trasferisce a La Stampa e poi al Corriere dello Sport, infine di nuovo a Torino a La Stampa. A lungo prima firma della Juventus e della Nazionale ha seguito il calcio internazionale, 4 Mondiali di calcio e 2 Europei. Ha scritto diversi libri sul football ed ha vinto molti premi. Nonostante i numerosi e incessanti impegni professionali, egli ha mantenuto sempre vivo il legame con Platania, dove ha trascorso molte estati durante l’infanzia, immerso nelle tradizioni, nella cultura del territorio e nei tornei calcistici che si svolgevano in quel periodo, manifestando fin da allora la passione per l’informazione e la propensione a raccontare i fatti e gli eventi sportivi. Ancora oggi, in estate, viene a far visita agli amici platanesi e ai familiari che vivono a Platania”.
Questo riconoscimento, evidenziano “rafforza il legame tra il professionista e la sua terra, celebrando un premio alle radici e all’appartenenza culturale”. Alla scelta del premiato ha proceduto un’apposita commissione composta dal Sindaco Davide Esposito, dal parroco don Giuseppe D’Apa, da Stefania Mancuso, Luigino Scanga, Maurizio Carnevali e Michele Montuoro. La manifestazione, giunta alla 12esima edizione, è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Platania e dalla locale Parrocchia di San Michele Arcangelo, con la collaborazione delle associazioni Pro Loco Platania APS, associazione culturale “Felice Mastroianni”, Gruppo Micologico Reventino APS, associazione ADA, AVIS Comunale di Platania, ASD Platania Scherma, Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Platania. L’evento sarà condotto dalla giornalista della “Gazzetta del Sud” Giovanna Bergantin, dialogherà con il premiato Giuseppe Soluri, Presidente dell’ordine dei giornalisti della Calabria. Interverranno, il Sindaco die Platania Davide Esposito, il parroco don Giuseppe D’Apa, Stefania Mancuso, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e Maurizio Carnevali, maestro scultore, che ha realizzato il premio. Il premio sarà consegnato dal Direttore Generale della società sportiva U.S. Catanzaro 1929, Paolo Morganti. La cerimonia sarà allietata da intermezzi musicali del Duo: Annamaria Paonessa al violino e Pamela Aloise in arte Pam Sax al sax.
© RIPRODUZIONE RISERVATA