A Platania il 31 luglio convegno-mostra “Un mondo di carta per fare memoria”

presentazione_355a1.jpg

Platania - “Un mondo di carta per fare memoria”: questo è il titolo del convegno-mostra che sarà presentato dalla Pro Loco Platania APS nell’ambito del Festival delle Erranze e della Filoxenia. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione della Parrocchia di San Michele Arcangelo e del Centro di Documentazione e Studi su Lamezia Terme e il Comprensorio Lametino, al contributo del GAL dei Due Mari e al supporto del Comune di Platania. La presentazione si terrà venerdì 31 luglio alle ore 18.00 presso il Parco Letterario Culturale "Felice Mastroianni" (ed. Magg. Perri)" è quanto si legge in una nota.

"Si tratta di un affascinante viaggio - spiegano - tra gli antichi registri parrocchiali della chiesa di San Michele Arcangelo di Platania, che raccontano le vite, le famiglie e la memoria collettiva del nostro territorio. Un’occasione unica per riscoprire le radici della nostra comunità e conoscere meglio le storie che hanno plasmato il nostro passato".

Il Presidente della Pro Loco, l’architetto Paolo Nicolazzo, ha dichiarato: “Questa è un’opportunità speciale per riscoprire le nostre origini. I documenti che esploreremo rappresentano un patrimonio prezioso, anche se in parte dimenticato a causa delle vicissitudini storiche, dell’incuria e della mancanza di attenzione. Oggi, questi testi sono un vero e proprio tesoro che merita di essere preservato e custodito con cura. È importante riconoscere il valore di questi antichi registri come testimonianze dirette delle nostre origini e della storia delle generazioni che ci hanno preceduto. È un momento per riflettere sull’importanza di conservare la memoria e di valorizzare il patrimonio storico del nostro territorio. Investire nella tutela di questi documenti significa molto più che mettere da parte delle cose: è un gesto di rispetto e responsabilità verso il passato. Questi materiali raccontano storie di famiglie, eventi importanti e momenti che hanno contribuito a plasmare la nostra identità. Garantire che siano accessibili e studiabili per le future generazioni aiuta a mantenere vivo il ricordo e a capire meglio chi siamo, da dove veniamo e quali valori ci hanno guidato nel tempo.”  "L’interessante mostra sarà aperta presso il Parco Letterario Culturale "Felice Mastroianni" (edizione Magg. Perri) per tutto il mese di agosto, con i seguenti orari: martedì, giovedì e sabato, dalle 17.00 alle 19.00".

© RIPRODUZIONE RISERVATA