Lamezia Terme - "Grande partecipazione ed entusiasmo per la settima edizione de La Rêverie degli Ulivi, l’evento dedicato al poeta Franco Costabile, ideato e curato da Giovanni Mazzei con il sostegno del movimento culturale Dorian – La cultura rende giovani e di Pan&Quotidiano. L’appuntamento si è svolto il 27 agosto 2025 a Lamezia Terme, nel quartiere di Nicastro, in Piazza Santa Maria Maggiore, adiacente a Piazza Mazzini" è quanto si legge in una nota. "Una scelta non casuale: portare la poesia e la cultura in una zona periferica e poco valorizzata della città". Come ha dichiarato l’organizzatore Giovanni Mazzei, "la poesia deve raggiungere ogni luogo, soprattutto quelli che spesso restano ai margini".
"Alle 18:30 - spiegano - ha preso il via la presentazione del volume Il Terzo Regno. Voci della ribellione (a cura dell’editore Francesco Mazza, con le fotografie del maestro Pino Bertelli), che raccoglie saggi e contributi su alcune delle figure più importanti della letteratura calabrese, tra cui Franco Costabile e Lorenzo Calogero. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi relatori e il pubblico ha potuto apprezzare anche le letture poetiche intense ed emozionanti di Annamaria Corea. L’editore Mazza ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando quanto la calorosa accoglienza ricevuta a Lamezia Terme sia un segnale importante per il futuro del volume e della collana editoriale".
"Dopo la pausa cena, alle 21:15 - informano ancora - si è svolto il talk “Un’ansia d’amore”, guidato da Giovanni Mazzei, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra parole, aneddoti e contenuti multimediali dedicati alla vicenda poetica di Franco Costabile. Momento di grande suggestione il reading di Domenico Benedetto D’Agostino, che ha dato voce ai versi con intensità e passione".
"Stupore e commozione ha suscitato la proiezione del rarissimo documentario Il mondo di un poeta, girato negli anni ’70 da Francesco Caligiuri, un documento unico e prezioso che ha riportato alla luce la figura di Costabile con autenticità e forza. La serata si è conclusa con le note potenti ed evocative del maestro Giorgio Caporale, che con la sua chitarra elettrica ha regalato vibrazioni indimenticabili al pubblico, suggellando l’edizione 2025 de La Rêverie degli Ulivi".
"La manifestazione - concludono - ha registrato un’ampia partecipazione, con spettatori provenienti non solo da Lamezia, ma da diverse province calabresi. Un segnale chiaro della capacità dell’iniziativa di diventare, anno dopo anno, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale regionale".
© RIPRODUZIONE RISERVATA