Catanzaro - Guardiano contro le forze del male e difensore della giustizia, San Michele Arcangelo è stato proclamato Santo patrono della Polizia nel 1949 e ogni anno, in occasione della sua ricorrenza, la Polizia di Stato lo celebra in tutte le province del nostro Paese. A Catanzaro la solenne celebrazione si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri: il rito liturgico è stato officiato dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Catanzaro Squillace, Don Salvino Cognetti, coadiuvato dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Alessandro Nicastro, nella Basilica Minore di Maria SS. dell’Immacolata, sita nel centro storico della città.
Nella sua omelia Don Salvino Cognetti ha richiamato il profondo valore della scelta del patrono della Polizia e, come l'Arcangelo, la Polizia di Stato opera per la costruzione di una società giusta per debellare il male e far prevalere la legalità, nei valori e nella pratica della vita quotidiana, incarnando il motto “esserci sempre” con una presenza rassicurante e con profondo senso umano per l’intera comunità. Ha evidenziato la concretezza dell’impegno della Polizia di Stato che, con forti ideali, è al servizio di tutti i cittadini. Bene comune che va perseguito e preservato e custodito per la pace e la giustizia. Don Alessandro Nicastro ha poi rivolto un commosso ricordo dei caduti della Polizia di Stato.
Durante la celebrazione religiosa, sono stati eseguiti brani musicali e canori dal Coro Polifonico S. Vitaliano diretto dal Maestro Stefano Scozzafava. Al termine della cerimonia, il Questore di Catanzaro, dott. Giuseppe Linares, unitamente al Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro, e al Prefetto di Catanzaro, dott. Castrese De Rosa, hanno consegnato i riconoscimenti conferiti al personale della Polizia di Stato particolarmente distintosi in attività di servizio; sono state inoltre consegnate le medaglie di commiato conferite dal Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza al personale in servizio della Polizia di Stato collocato in quiescenza. L’ANPS ha consegnato attestati di merito e targhe ai poliziotti in pensione.
Il Questore ha invitato ad una riflessione corale intorno al profondo significato della celebrazione di S. Michele Arcangelo che la Polizia di Stato professa e profonde come un’istituzione presente, per una società più giusta, solidale e sempre al fianco di tutti i cittadini. Alla celebrazione hanno partecipato Autorità civili, militari, rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, il gruppo sportivo Sezione Giovanile delle Fiamme Oro della Polizia di Stato di Catanzaro con i ragazzi del corso di Judo, familiari di poliziotti caduti in servizio e cittadini che hanno espresso la loro vicinanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA