Rapporto italiani nel mondo, il 13% dei lametini vive all'estero: è la seconda città della Calabria per migrazioni

rapporto-italiani-nelmondo-2020.jpg

Lamezia Terme - Lamezia Terme è la seconda città della Calabria - dopo Corigliano-Rossano - con l'incidenza più alta di iscritti all'Aire, l'anagrafe dei connazionali all' estero. Alla data dell'1 gennaio 2020 sono 9.096 (13%) i lametini su una popolazione di 70.187 abitanti, che risultano nelle liste dell'Aire: il dato emerge dal "Rapporto Italiani nel Mondo", dalla Fondazione Migrantes, giunto alla sua quindicesima edizione e che raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. Nell'ultimo anno sono 6383 i calabresi partiti. In Calabria, su una popolazione residente di 1.924.701 persone, gli iscritti sono 423.668 (22%) per lo più residenti in America centro-meridionale ed Europa. Le mete a più alta incidenza calabrese sono Argentina (103.295), Germania (79.552), Svizzera (52.401), Francia (35.445), Australia (27.731), Canada (26.308), Brasile (22.840), Stati Uniti d’America (19.682), Regno Unito (10.574). Dopo Corigliano-Rossano e Lamezia, le altre città ad alto tasso di residenza all'estero sono Reggio di Calabria (8.706 su 178.760, 4,9%), mentre tra i primi 25 comuni per incidenza figurano Paludi (1.853 su 1.031, 179,7%), San Pietro in Amantea (826 su 506, 163,2%) e Torre di Ruggiero (1.516 su 972, 156%).

"Scendendo al dettaglio provinciale - si legge nel rapporto - il primo territorio che si contraddistingue, con 371.379 iscritti, è quello di Roma e, a seguire, due province “minori”, Cosenza (178.121) e Agrigento (157.709), rispetto ai successivi luoghi che comprendono nuovamente le metropoli più grandi e, allo stesso tempo, i capoluoghi di regione come Milano (149 mila), Napoli (quasi 146 mila), Salerno (144 mila) e Torino (quasi 132 mila)".

rapporto-calabria-italiani-nel-mondo-2020.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA