Conflenti - L’ International Observe the Moon Night (InOMN) - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori. Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre istituzioni: Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute. In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI - Unione Astrofili Italiani. Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale. L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante! La data proposta per il 2016 è sabato 8 ottobre. La fase lunare sarà praticamente al Primo Quarto (fase che sarà raggiunta nelle prime ore del giorno successivo, prima del sorgere del Sole del 9 ottobre). La sera dell'8 ottobre, proprio in occasione della InOMN, tutto il mondo potrà ammirare la congiunzione tra la Luna prossima al Primo Quarto e il pianeta rosso, Marte. I due astri si incontrano nella costellazione del Sagittario. Osservando il cielo poco dopo il tramonto dell'8 ottobre, a Sud - Ovest, oltre alla Luna si può osservare un "corteo" di pianeti: Venere, Saturno e Marte. Venere e Saturno tramontano nel corso delle prime ore della sera. “AstroPramantha accoglierà tutti gli interessati a Conflenti, in località Ardano, dalle 19.00 alle 23:00, al "corteo" dei pianeti - concludono - si aggiungerà Urano”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA