Lamezia Terme – Sono in tutto tre gli istituti lametini per i quali è stato accolto il finanziamento relativo al progetto “Fare Scuola”. Le graduatorie dell’avviso pubblico per la realizzazione di attività didattiche extracurricolari sono state infatti pubblicate oggi sul portale regionale “CalabriaEuropa”.
Le scuole rientranti nei progetti finanziati sono l’Istituto professionale “Einaudi” (63.130,00 euro), l’Istituto superiore “Leonardo Da Vinci” (52.800,00 euro) e l’istituto comprensivo “Manzoni-Augruso” (50.557,60 euro). Non finanziati dal bando invece, il liceo statale Tommaso Campanella e il “Perri-Pitagora”, entrambi per insufficiente dotazione finanziaria. Obiettivo dell’iniziativa sarà la realizzazione di progetti integrati extracurricolari rivolti alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, realizzati prioritariamente nel territorio regionale calabrese e comunque al di fuori della sede dell’Istituzione scolastica, finalizzati alla prevenzione ed al recupero della dispersione scolastica nelle aree ad elevato disagio sociale.
Caratteristiche dei progetti ammissibili
Ogni Progetto dovrà sviluppare, in particolare, un solo ambito tematico tra i seguenti:
- Sostenibilità ambientale ed ecologia
- Beni culturali, arte e storia
- Solidarietà e cooperazione sociale
- Competenze espressive e linguistiche
- Scienza e Matematic
- Sport e benessere
- Identità culturale e tradizioni
Il progetto dovrà riguardare la realizzazione di itinerari didattici integrativi e flessibili da svolgersi in contesto extra-scolastico e in modalità laboratorio (campi scuola), con particolare attenzione alla scoperta delle peculiarità del territorio regionale. I progetti possono essere ricompresi in una delle seguenti tipologie
- viaggi d'integrazione della preparazione d'indirizzo, finalizzati all'acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche e al rapporto tra scuola e mondo del lavor
- viaggi d'integrazione culturale, finalizzati alla conoscenza del territori
- viaggi nei parchi e nelle riserve naturali considerati come momenti conclusivi di progetti in cui siano sviluppate attività connesse alle problematiche ambientali
- viaggi connessi ad attività sportive, che devono avere anch'essi valenza formativa, anche sotto il profilo dell'educazione alla salute
I progetti dovranno:
- durare min. 5 max. 10 giorni (viaggio compreso)
- coinvolgere min. 30 e max. 50 partecipanti per modulo
- essere realizzati tra giugno e ottobre 2017
- prevedere minimo uno e massimo due moduli di formazione
- prevedere la presenza di un accompagnatore di sostegno ogni due alunni disabili
- svolgersi al di fuori della provincia di localizzazione dell’Istituzione Scolastica proponente
- costare max. 70.000,00 euro (€ 35.000,00 per ciascun modulo)
Per la selezione dei partecipanti dovranno essere previsti criteri selettivi che privilegino gli alunni:
- a reddito più basso
- a maggior rischio di dispersione scolastica
- con disabilità
- immigrati
© RIPRODUZIONE RISERVATA