Scoperto traffico illecito di reperti archeologici in Calabria per un giro d’affari di milioni di euro

Area_archeologica_di_Capo_Colonna.jpg

Crotone - I carabinieri del comando tutela patrimonio culturale hanno eseguito 12 misure cautelari personali disposte dal gip presso il tribunale di Crotone e 47 decreti di perquisizione, con contestuale notifica di avviso di garanzia a persone indagate, nelle province di Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Catania e Reggio Emilia, nei confronti di ricettatori e soggetti facenti parte di un’organizzazione criminale in grado di gestire tutte le fasi del traffico di reperti archeologici per un giro d’affari di alcuni milioni di euro. Bersaglio prediletto dai “tombaroli” era il sito archeologico di “capo colonna” a Crotone. Tra le persone arrestate anche un accademico e tra gli indagati vi sono, invece, diversi professionisti. Sono state sequestrate, inoltre, preziose collezioni con numerosi reperti archeologici di notevole interesse storico-artistico ed elevato valore economico.

L'organizzazione

A capo del sodalizio, un settantenne crotonese, Pasquale Giuseppe Attianese, noto negli ambienti culturali e accademici per aver partecipato, quale relatore, a numerosi consessi e corsi di archeologica, ergendosi a paladino dell’archeologia crotoniate. Competente numismatico, autore di alcuni volumi sulla monetazione “Magno-Greca” calabrese e stimato perito anche in ambienti giudiziari, Attianese è emerso dalle indagini, come persona ben addentrata nel mondo della ricerca clandestina di reperti archeologici. Grazie alle sue vaste conoscenze in materia, quale principale promotore del locale traffico illecito, indirizzava le squadre di tombaroli, traendone i frutti del saccheggio, verso le aree del crotonese non ancora indagate dall’archeologia ufficiale, incurante dei metodi di ricerca utilizzati. Nel corso delle operazioni, a riscontro dell’attività investigativa, sono stati numerosi gli arresti in flagranza di reato effettuati nei confronti dei vari gruppi di tombaroli. I video girati nel corso delle investigazioni restituiscono immagini del sito archeologico di Capo Colonna, aggredito dagli impetuosi colpi di zappa e vanga inferti all’ombra della colonna superstite, con l’esclusivo intento, incurante del danno prodotto, di sottrarre quanto di più prezioso il sottosuolo ancora custodisce. A capo delle squadre di “tombaroli”, un ventinovenne di Isola di Capo Rizzuto, Vincenzo Godano, soprannominato “l’archeologo”, che con scaltrezza e perizia indirizzava, guidava e coordinava i suoi uomini, addestrandoli all’uso di sofisticati e costosi metal-detector, capaci di rilevare la presenza di preziosi monili anche a elevate profondità. Il principale ricettatore, a livello locale, è un ottantenne di Torretta di Crucoli, anch’egli apparentemente paladino della tutela dei beni archeologici ma, in sostanza, ‘collezionista’ senza scrupoli. La brama di oggetti storici lo ha portato, negli anni, ad accumulare quasi duemila reperti archeologici, che espone nel suo museo privato. Le indagini hanno fornito elementi tali da ritenere illegittimo il possesso di una così ampia collezione, costituita da beni di notevole interesse storico. Significativa si è dimostrata la collaborazione con cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone ha supportato le indagini relativamente agli aspetti tecnici di competenza. Sono stati sequestrati numerosi reperti archeologici di notevole interesse storico artistico e di rilevante pregio.

I soggetti destinatari delle misure cautelari, ritenuti responsabili di associazione per delinquere dedita all’esecuzione di scavi clandestini, impossessamento illecito di reperti archeologici appartenenti allo Stato, con conseguente danneggiamento delle aree vincolate, e ricettazione dei beni illecitamente rinvenuti, sono:

custodia cautelare in carcere nei confronti di:

  • Pasquale Giuseppe Attianese, 71 anni;
  • Vincenzo Godano, 30 anni;

 

arresti domiciliari nei confronti di:

  • Una persona irreperibile attivamente ricercato;

 

divieto di dimora nelle province di Crotone e Catanzaro:

  • Carmine Francesco Verterame, 61 anni;
  • Francesco Salvatore Filoramo, 64 anni;
  • Luca Filoramo, 39 anni;
  • Francesco Arena, 38 anni;

 

obbligo di presentazione alla P.G.:

  • Pasquale Antonio Fabiano, 46 anni;
  • Giovanni Luigi Lettieri, 63 anni;
  • Raffaele Malena, 70 anni;
  • Ernesto Palopoli, 82 anni;
  • Salvatore Rocca, 34 anni.

 

L’attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone, eseguita dai militari del Comando Tutela Patrimonio Culturale, coadiuvati dai colleghi del Comando Provinciale di Crotone e dall’8° Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia, con l’ausilio di unità cinofile, ha così riguardato provvedimenti emessi dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Crotone, dott. Michele Ciociola: 12 misure cautelari, di cui 2 custodie cautelari in carcere, 1 degli arresti domiciliari, 4 divieti di dimora nelle province di Crotone e Catanzaro e 5 obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria; 47 decreti di perquisizione locale e personale a carico di altrettanti indagati, con contestuale avviso di garanzia.

L’indagine è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone e, in particolare, dal Procuratore dott. Giuseppe Capoccia e dal Sostituto dott.ssa Luisiana Di Vittorio, e condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, è stata originata nell’ottobre 2014, a seguito dei numerosi scavi clandestini rilevati in siti archeologici del crotonese. Conclusasi nell’ottobre 2015, ha consentito di identificare i componenti di un ramificato e ben strutturato sodalizio criminale, in grado di gestire tutte le fasi del traffico illecito di reperti archeologici. Bersaglio prediletto dei “tombaroli” era il sito archeologico di “Capo Colonna”, uno dei luoghi simbolo della grecità d’occidente; tra i più famosi della Calabria ed uno dei santuari più importanti e meglio conosciuti della Magna Grecia. Le fasi del traffico illecito, dallo scavo clandestino alla vendita dei reperti ai collezionisti, sono state accertate e documentate grazie a intercettazioni telefoniche e ambientali, riprese video e pedinamenti, arresti in flagranza di reato e sequestri. Particolarmente efficace si è dimostrata la gestione dei reperti archeologici trafugati che, attraverso una fitta e collaudata rete di contatti, senza difficoltà venivano immessi sul mercato clandestino, garantendo lauti guadagni.

Ministro Franceschini plaude ad operato Carabinieri 

"Grazie a sofisticate tecniche di indagine e a strumentazioni tecnologiche avanzate il Comando carabinieri Tutela patrimonio culturale ha condotto a termine con successo un'operazione di contrasto allo scavo clandestino e al traffico illecito di beni archeologici, recuperando migliaia di reperti provenienti dal parco archeologico di Capo Colonna". Lo afferma, in una dichiarazione, il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini. "Un successo - aggiunge - che conferma le eccellenti capacità investigative di un reparto che dal 1969 agisce in difesa dei beni artistici, storici, archeologici, archivistici e paesaggistici della Nazione".

© RIPRODUZIONE RISERVATA