Lamezia: Quarto appuntamento con "Segni di '900", ospite il professor Barbagallo

Francesco-Barbagallo.jpg

Lamezia Terme 21 marzo - Sabato alle 18:30 presso il teatro Umberto, la rassegna storico-culturale “Segni di ‘900- Lezioni magistrali di storia” proseguirà con il professor Francesco Barbagallo sul tema: “Nord e Sud nella storia d'Italia dall'Unità ad oggi”. Dopo 150 anni di unità nazionale, sono messe in discussione, da più versanti, sia la validità e sia la prospettiva del processo unitario. Anche la fine del sistema politico italiano nato con la Repubblica ha prodotto, sul finire del Novecento, sentimenti e riflessioni che ponevano in dubbio la saldezza del vincolo nazionale in una crisi acuta delle istituzioni, della rappresentanza politica, delle relazioni sociali. In un panorama tempestoso, solcato da processi disgreganti, può essere utile allontanarsi per un momento dall'informazione in tempo reale e tornare a riflettere sui tempi e le forme che hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzione dello Stato nazionale italiano. Per provare a capire meglio, se possibile, qualche vecchia ragione dei problemi attuali. Poi, visto che la contrapposizione Nord-Sud pare l'unico punto capace di saldare una discorde concordia nazionale, si può tornare anche su tale questione, che molti hanno dato per superata e risolta trent'anni fa. Ma non è così. La centralità del Mezzogiorno nella storia dell'Italia unita non è stata una invenzione dei meridionalisti, tanto meno dei meridionali. Le lezioni proseguiranno il 13 aprile con il professor Aldo Schiavone su “Fascismo e comunismo italiani. Il novecento italiano come laboratorio poltico”. A seguire, ci saranno altri due appuntamenti già in programma: uno con Carlo Freccero sulla televisione in Italia, l'altra con Paolo Bagnoli su Piero Gobetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA