Cosenza - Prosegue la messa in onda dei programmi per l'accesso radiotelevisivo su RaiTre, spazio regionale, in attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto dal presidente del Corecom Calabria, Alessandro Manganaro, e dal direttore della sede Rai per la Calabria, Demetrio Crucitti. Domani martedì, dalle 10:00 alle 10:15, saranno trasmessi altri tre programmi che vedranno protagonisti l'Aias - Associazione italiana assistenza Spastici di Cetraro; il comune di Bova e Federconsumatori. Martedì scorso, sono stati trasmessi i programmi informativi curati da: Associazione Cives Pro Civitate, Associazione Volontari Italiani Sangue Avis regionale Calabria, Unical, Assoformac, Associazione Codici - Centro per i diritti del cittadino e Azienda Calabria Lavoro.
Si tratta, com’è noto, di spazi di comunicazione “autogestiti”, inseriti all'interno dei palinsesti del servizio radiotelevisivo pubblico, in aderenza ai principi del pluralismo dell'informazione e della partecipazione dei cittadini allo sviluppo sociale e culturale del Paese, sanciti dalla Legge quadro n. 103 del 1975 (Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva). “Stiamo dando seguito alle prescrizioni normative nazionali, in conformità al progetto politico-istituzionale del presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico. L'obiettivo è quello di garantire la pluralità delle opinioni e degli orientamenti politici e culturali realizzando per questa via un autentico momento di democrazia” hanno spiegato il presidente del Corecom Alessandro Manganaro, i componenti Gregorio Corigliano e Carmelo Carabetta unitamente al direttore Crucitti.
La procedura per l'accesso radiotelevisivo viene attivata mediante una specifica istanza al Corecom da parte dei soggetti individuati dalla legge: autonomie locali, gruppi di rilevante interesse sociale, enti ed associazioni politiche e culturali, associazioni nazionali del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute, gruppi etnici e linguistici, confessioni religiose, sindacati nazionali, movimenti politici, partiti e gruppi rappresentati in Parlamento ed in Consiglio regionale. In una nota, si ricorda a quanti volessero fare domanda per riservarsi uno spazio autogestito su RaiTre, di collegarsi al sito http://corecom.consrc.it, alla voce accesso radiotelevisivo nella sezione attività, dove potranno consultare il Vademecum contenente tutti i dettagli tecnici. Le informazioni sui programmi per l'accesso saranno rese pubbliche anche mediante il sito web del Corecom.
R.P.
© RIPRODUZIONE RISERVATA