Girifalco - "Donne protagoniste del cambiamento" è il titolo dell'iniziativa organizzata dall'Amministrazione Comunale di Girifalco nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna. Nell'aula Magna del Cpia (centro provinciale istruzione adulti) è andato in scena un confronto che ha registrato la partecipazione di Giancarlo Caroleo, dirigente del Cpia (collegato da remoto), il presidente del Consiglio Comunale Rosanna Rizzello, la docente Roberta Mazza, la vicepresidente di Terre Ioniche-Libera Terra, Raffaella Conci; la referente provinciale di Libera Catanzaro, Elvira Iaccino e il sostituto procuratore della Procura distrettuale di Catanzaro Annamaria Frustaci. I lavori sono stati diretti, magistralmente, da Maria Chiara Caruso giornalista televisiva e radiofonica e sono stati allietati dagli intermezzi musicali del gruppo "The best enemies".
Ad introdurre l’evento è stata il presidente del Consiglio Rosanna Rizzello per la quale le donne sono “primavera” e lo sono sin da piccole, da quando iniziano a sognare il loro avvenire. “Sono primavera -ha osservato - quando diventano madri, quando partoriscono un'idea che diventa poi il fulcro del cambiamento”. I lavori sono proseguiti con la lettura di un canto del 1914 a cura della docente Roberta Mazza. Un canto delle donne mentre lavorano che indica la capacità delle donne di mettere l'amore in ogni cosa che fanno. Raffaella Conci ha poi spiegato come la sua cooperativa nata sui beni confiscati alle 'ndrine sia di tipo B perché favorisce l'inserimento lavorativo di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. Elvira Iaccino ha rivolto un pensiero a tutte quelle donne che per difficoltà familiari ed economiche non possono festeggiare sottolineando come anche il momento ricreativo possa essere utile per acquistare maggiore consapevolezza.
Le conclusioni sono state affidate alla dottoressa Annamaria Frustaci che nel prendere la parola ha sottolineato come “occorre una normativa che vada a rafforzare la promozione della cultura paritaria all'interno delle scuole e come il riconoscimento reciproco dei diritti e della libertà delle persone può avvenire anche attraverso esperienze formative extra-scolastiche e momenti di confronto del genere consentono ai giovani di imbattersi in tematiche sociali come la disparità. L'evento rientra nella rassegna culturale ‘Letture d'inverno’ promossa dall'Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità diretto da Elisa Sestito”. "Abbiamo voluto dare questo titolo all'iniziativa di oggi perché ritengo che le donne possano davvero dare un contributo notevole in ogni settore della vita. Nella risoluzione dei conflitti, nella lotta contro la povertà e nel contrasto a qualsiasi forma di discriminazione sociale e morale”. Al dibattito ha preso parte il vicedirigente del Cpia Angela Bertucci, mentre due corsiste hanno letto alcuni brani dedicati alle donne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA