Avviate le attività del laboratorio di chimica dell'Istituto agrario 'Costanzo' di Soveria Mannelli

FOTO-PLESSO--SOVERIA_5c30c_4ffdc.jpg

Soveria Mannelli - “È iniziato finalmente il laboratorio di chimica all’istituto agrario di Soveria Mannelli, grazie alla forte impronta laboratoriale data lo scorso anno nel PTOF per il nuovo triennio e all’intensa attività negoziale che ha consentito di attrezzare i laboratori di tutto il necessario”. Ad annunciare l’inaugurazione del laboratorio di chimica è il professor Antonio Greco, il quale esprime, in una lettera, la sua soddisfazione per questo evento atteso da anni.

“Sono Antonio Greco, insegnante tecnico pratico di materie agrarie presso IIS Costanzo di Decollatura - scrive il professore - Tre anni fa quando decisi di tornare in Calabria dopo molti anni di lavoro nel Nord Italia, mi fu assegnata come sede lavorativa l’Istituto Agrario di Soveria Mannelli sede coordinata dell’IIS L. Costanzo di Decollatura. Nei primi giorni di scuola, visitai le varie strutture dell’Istituto e pensai a come poter migliorarle, per rendere più efficace ed efficiente la didattica e poter dare ai nostri alunni competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro. Il primo obiettivo che mi prefissai fu quello di ripristinare il Laboratorio di Analisi Chimica, che non funzionava essendo privo delle attrezzature necessarie per effettuare le diverse tipologie di analisi che un normale laboratorio chimico di un Istituto Agrario dovrebbe avere”.

Greco racconta, dunque, la storia della rinascita del laboratorio di chimica. “Insieme alla prof.ssa Iolanda Pulice – dice - abbiamo deciso di riorganizzare la struttura, eliminando tutto il superfluo, e abbiamo fatto una lista di tutto ciò che serviva per poter iniziare a svolgere attività laboratoriali dal punto di vista chimico, consentendo ai nostri alunni di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, per sviluppare abilità e competenze tecniche richieste in ambito lavorativo. Intanto-racconta il prof. Greco- l’anno scorso veniva nominata come dirigente scolastico del Costanzo la dottoressa Antonella Mongiardo, alla quale il sottoscritto e la collega Pulice abbiamo fatto presente la necessità di bonificare il laboratorio di chimica. Immediatamente, la nostra Dirigente si è attivata per dotare la scuola dei materiali richiesti dai responsabili di tutti i laboratori delle quattro sedi della scuola, in particolare del laboratorio chimico di Soveria Mannelli. Dopo il necessario iter amministrativo che ha richiesto diversi mesi, questo materiale è arrivato anche presso la nostra sede. Insieme ai miei alunni abbiamo posizionato nelle dovute postazioni tutto ciò che ci serviva per lavorare in sicurezza e tranquillità all’interno del nostro laboratorio. Personalmente, considero questo risultato uno dei molti traguardi che ho raggiunto nella mia carriera lavorativa, ma, obiettivamente, questo ha un sapore diverso, forse perché grazie alla determinazione della dottoressa Mongiardo, all’impegno della prof.ssa Pulice e anche alla mia caparbietà triennale, sono riuscito a realizzarlo nella scuola dove mi sono diplomato tanto tempo fa”.

Il professor Greco, nel ribadire la propria passione per la professione di docente e il proprio attaccamento all’IIS Costanzo, conclude: “Mi sento di dover ringraziare moltissimo la preside Mongiardo e la Prof.ssa Pulice, che mi hanno sempre sostenuto nella realizzazione di questa iniziativa. Restano, ora, altri obiettivi da raggiungere, ma preferisco parlarne quando li avremo realizzati. Chiedo, perciò, alla nostra nuova dirigente, dottoressa Amendola, di sopportarmi e appoggiare le mie idee. La conosco ancora poco, ma sono sicuro che sarà felice di condividere con me, i miei alunni e i miei colleghi le proposte che Le arriveranno da qui a breve. Intanto, la ringrazio per la disponibilità che ha mostrato fin da subito verso tutto il personale del Costanzo e sono sicuro che faremo un bel lavoro con la collaborazione di tutti. Grazie anche ai miei allievi, che meritano di avere una scuola funzionante a tutti i livelli e con i quali condivido la gioia di avere finalmente un’aula laboratoriale di chimica, dove poter sperimentare aspetti sempre nuovi della didattica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA