Roma - Il professore, Vincenzo De Sensi, docente di Crisi di Impresa presso la Luiss di Roma, di origini lametine, spiega quale potrebbe essere una via per affrontare le crisi industriali. “La sfida - evidenzia - è quella di creare le condizioni di sviluppo e innovazione anche in contesti di crisi. Questi vanno affrontati come momenti di discontinuità che possono aprire a nuovi scenari produttivi. Una delle condizioni essenziali per far questo è aiutare le imprese ad accedere a nuove forme di finanziamento rendendo anche più adeguata la composizione del capitale”. De Sensi è stato da poco nominato dal Ministo Urso quale esperto di supporto alla struttura delle grandi crisi industriali presso il Mimit. Si tratta di un impegno importante per individuare concrete ed efficienti soluzioni per sostenere il tessuto produttivo del Paese.
“Dobbiamo abituarci a crisi sempre più ravvicinate nel tempo. Occorre prevenirle cogliendo in tempo i segnali di allarme. Oggi il sistema normativo è più sofisticato offrendo soluzioni ad ampio spettro per uscire dalla crisi”, così prosegue De Sensi. Si tratta dunque di "predisporre governance societarie più attente e in grado di cogliere per tempo le difficoltà. Su questo fronte, dunque, diviene strategico il ruolo de Mimit e la sua sinergica interazione con il sistema finanziario".
© RIPRODUZIONE RISERVATA