Lamezia,‘Fiera dell’Enogastronomia e del Turismo’ all’Istituto “Einaudi: inaugurati nuovi laboratori di cucina

fiera-enogastr-eiunadi-lame_9d909.jpg

Lamezia Terme - Stand enogastronomici, artigianato e prodotti tipici esposti dalle aziende del territorio nella II edizione della Fiera dell’Enogastronomia e del Turismo, nuovamente ospitata all’interno dell’IPSSAR “Einaudi” di Lamezia Terme, che festeggia in quest’occasione anche l’inaugurazione dei nuovi laboratori di cucina, intitolati alla memoria di Franco Cappelli, già dirigente dell’Istituto, nonché promotore e fautore dell’indirizzo alberghiero della scuola, nata come Istituto commerciale. Presenti i familiari, accolti dai saluti dell’attuale dirigente Rossana Costantino e di numerose autorità, fra cui il sindaco Paolo Mascaro, il vescovo Monsignor Serafino Parisi, il presidente della Provincia di Catanzaro Mario Amedeo Mormile, il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo, il consigliere provinciale Davide Mastroianni, la responsabile del Distretto del Cibo del Lametino Anna Mancini, intervenuti nell’evento introduttivo moderato dal giornalista Massimo Mercuri.

einaudi-fiera_76fe7.jpg

“Ringrazio a nome dell’Istituto tutti gli ospiti e le autorità intervenute a quest’edizione della Fiera, ulteriormente arricchita rispetto alla prima” ha esordito la dirigente Costantino, notificando ringraziamenti anche “per le donazioni liberali ricevute da un Istituto bancario del territorio e per le derrate offerte da Comalca utilizzate dai ragazzi nelle attività didattiche”. Ma soprattutto le parole di gratitudine della dirigente sono state indirizzate “al presidente della Provincia Mormile, al consigliere Mastroianni, all’ingegner Antonio Leone, alla dottoressa Anna Mancini per il completamento delle strutture laboratoriali, arredate e dotate di attrezzature anche grazie al lavoro della dottoressa Iannazzo e del progettista Antonio Palaia, attraverso l’utilizzo di fondi PON e Pnrr, che oggi saranno intitolate al preside Cappelli”. Una riflessione più ampia sul ruolo del turismo in ambito territoriale viene da Monsignor Parisi, che sottolinea come “spesso cerchiamo di abbellire una città in funzione dei turisti che verranno a visitarla, ma in realtà i nostri centri non dovrebbero essere pensati per i visitatori quanto per i cittadini che li vivono ogni giorno: solo quando questi si sentiranno realmente gratificati e appagati dalla realtà che abitano, e la sentiranno di proprio interesse, allora anche i turisti si troveranno bene”. D’accordo il presidente Mormile, che si sofferma sulla “gratificazione per la provincia di occuparsi del mondo della scuola” e sullo straordinario potenziale umano incontrato all’“Einaudi”, dove “è stato lasciato un segno attraverso la creazione di luoghi di formazione e di crescita”. Manifesta la propria emozione il sindaco Mascaro, per una serie di motivi molteplici, fra cui “la scelta di intitolare i laboratori di cucina al preside Cappelli, uomo affabile, generoso, colto, che ha lasciato una traccia di sé nella città”, e “la gioia di veder crescere di anno in anno come amministratore questo territorio con iniziative come questa Fiera”. Si dice orgoglioso di aver portato avanti le fila del progetto dei laboratori di cucina il consigliere Mastroianni, e altrettanto orgogliosa la dottoressa Mancini, legata all’Istituto che è partner costituente del Distretto del Cibo. “Il settore enogastronomico è molto importante” ha concluso il presidente della Camera di Commercio Falbo, “perché unisce i valori del territorio con il suo sviluppo. Ed è importante incrociare la domanda con l’offerta: spesso le aziende richiedono skills che la scuola non riesce a dare, ma questo non è certamente il caso dell’“Einaudi”. E l’“Einaudi” non esisterebbe senza il preside Franco Cappelli: momento clou dell’evento, l’intervento toccante della figlia, che ne ha tracciato il profilo umano e professionale, descrivendolo come “dotato di grande intelligenza, intuitivo, lungimirante, pieno di impegno e dedizione, padre amorevole dei giovani, uomo di fede”.

Giulia De Sensi

fiera-enogastr-einaudi-2024_453d9.jpg

fiera-enog-einaudi-_1fa5c.jpg

fiera-enog-aiunadii_5ebab.jpg

 

 

 

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA