In Calabria rivive la tradizione del presepe vivente: i piccoli borghi si vestono di magia

gente_6a80f_4d501.jpg

Lamezia Terme - Non solo concerti ma anche animazione e presepi viventi in Calabria. Ritorna, durante le festività, questa antica tradizione che punta anche a rivalorizzare i centri storici dei piccoli paesi. Così, i borghi calabresi e, in particolare del Lametino, si rianimano e si vestono di una nuova magia. È giunta alla quattordicesima edizione la rappresentazione sacra del Presepe Vivente di Sambiase inaugurata a Santo Stefano dai giganti di Taurianova e che ritorna il 30 dicembre e il 6 gennaio (dalle 18 alle 20:30 circa) con partenza da Atrio G. Verdi. A Lamezia ritorna anche un’altra tradizione, quella della “Focara di Natale”. Il sentito evento, giunto alla quarta edizione e che rappresenta un'antica tradizione nel territorio, si svolgerà nell’area della Chiesa del Redentore. Un momento conviviale che inizierà alle 20:30 di sabato 30 dicembre nel piazzale della Chiesa con l'accensione e la benedizione del fuoco. Seguirà l'esibizione del gruppo folk lametino "Cori Calabrisi".

presepi-viventio_a0e8b.jpg

Anche a Platania si accende la magia del Natale con l'evento organizzato dal Gruppo Agesci Platania 1, con la collaborazione della Parrocchia San Michele Arcangelo, le associazioni ADA, Dimensione Donna, Giovento, Pro loco Platania e Protezione Civile Platania. In due date, il 30 dicembre e il 6 gennaio, a partire dalle 17, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella tradizione e nella spiritualità del Natale lungo i vicoli del paese. Il Presepe Vivente di Platania non è solo una rappresentazione scenica, ma un viaggio nel passato che permette di rivivere la storia della nascita di Gesù, attraverso gli occhi delle persone semplici. Dalla bottega dell’arte del fabbro allo studio del medico condotto, passando per una scuola d'altri tempi, sarà possibile vivere l'autenticità di mestieri e ambienti che hanno segnato la storia dei nostri luoghi e della nostra gente. A rendere questa esperienza ancora più unica è l'accompagnamento delle melodie tradizionali del Natale, con la musica degli zampognari e la Novena platanese. Sarà possibile anche degustare una varietà di cibi tipici della stagione natalizia.

Ritorna anche nello scenario dei vicoletti del centro storico di Gasperina un presepe vivente unico che ha richiamato negli anni migliaia di visitatori da tutta la Regione. Rientrato nel 2022 tra i 10 presepi viventi più belli e suggestivi d'Italia. Tema di questa 21ª edizione il 29 e 30 dicembre e il 1° gennaio, dalle 17, in Piazza Fermi, sarà "Il cammino degli ultimi. Ad organizzare l'evento l'associazione "Il Sotterraneo". Aperto anche il più longevo e famoso tra i presepi viventi in Calabria: quello di Panettieri, nel Cosentino. Si tratta di una vera e propria rappresentazione teatrale, con tanto di drammaturgia e regia. Questa edizione vede diverse date oltre a quelle del 25 e 26, si potrà partecipare anche il 30 dicembre e 1, 5, 6 gennaio dalle 17 alle 20.

Anche quest’anno si ha la possibilità di assistere allo spettacolare presepe vivente con una prima data tenutasi il 26 dicembre e una seconda il 6 gennaio 2024, a partire dalle 17 e realizzato nel suggestivo borgo di Castiglione Marittimo. Viaggio attraverso tempo e tradizione con il presepe vivente di Miglierina. Il prossimo capitolo di questa magica tradizione si svolgerà il primo gennaio, offrendo a tutti un'opportunità imperdibile per iniziare il 2024. La rievocazione nel presepe ha coinciso con il rinnovamento e la valorizzazione delle strutture e degli spazi urbani, unendo passato e presente in un progetto di rinascita culturale e sociale. Il presepe vivente di Miglierina non è solo, infatti, una rappresentazione ma è un ponte tra ieri e oggi. Un luogo dove storia, cultura e tradizione si fondono per creare un'esperienza unica e coinvolgente. A Conflenti altre due date per partecipare al suggestivo evento “Presepi nel borgo”: il primo e il 6 gennaio a partire dalle 17:30 nel centro storico con laboratori, degustazioni e musica. Ritorna ad animare le strade del centro del Reventino anche il ritmo coinvolgente della musica tradizionale con “Felici & Conflenti” e la sua versione invernale: “Incontri d’Otre” il 28 e 29 dicembre. Previsti due concerti serali. Un invito, quello degli organizzatori dei vari eventi, volto alla riscoperta dei piccoli centri: vero tesoro della nostra regione. A San Mazzeo in località Sciosci presepe vivente il 30 dicembre e il 5 gennaio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA