Spaccio nel parco Robinson, un arresto a Rende

Arresto-rende-spaccio-100419.jpg

Rende (Cosenza) - “Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”, è questa l’accusa per la quale è stato tratto in arresto un 53enne incensurato di Castrolibero (Cs). Nel pomeriggio di ieri, i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Rende, nel corso di un servizio di controllo del territorio, transitando nei pressi del Parco Robinson di Rende hanno notato un uomo che conversava con un ragazzo nascosto dietro un albero. L’uomo, alla vista dei militari, ha immediatamente gettato a terra un involucro in cellophane contenente 12 grammi di “hashish”. Una successiva perquisizione all’interno dell’abitazione del 53enne, ha permesso ai militari di rinvenire ulteriori 48 grammi di “hashish”, 5 grammi di “marijuana” e materiale per il confezionamento, tutto sottoposto a sequestro. L’arrestato è stato così posto agli arresti domiciliari.

Nella medesima giornata, nell’ambito dei servizi di contrasto del fenomeno dello “spaccio di sostanze stupefacenti” disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Cosenza su indicazione della Prefettura del capoluogo Bruzio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Rende, hanno segnalato alla Prefettura di Cosenza, quali “assuntori di sostanza stupefacente”, un 21enne e un 28 enne di Cosenza nonché una 30enne di Cetraro (Cs) poiché, controllati a Rende (Cs) e sottoposti a perquisizione personale, sono stati complessivamente trovati in possesso di 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”, 7 grammi di “hashish” e 1 grammo di “cocaina”, tutto sottoposto a sequestro. 

I risultati conseguiti dimostrano, ancora una volta, l’attenzione e l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree di aggregazione giovanile c.d. “piazze di spaccio”. La diffusione delle droghe leggere e pesanti, anche e soprattutto in contesti frequentati con particolare assiduità da minori costituisce, come dimostrato nell’operazione “Alarico”, recentemente conclusa dai militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, un obiettivo prioritario nell’azione preventiva e repressiva condotta quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA