Lamezia, prima giornata della "Kermesse d'inverno 2019" all'Istituto "Manzoni Augruso"

manzoni-augruso.jpg

Lamezia Terme - Prima giornata della kermesse d'inverno, nell'aula magna dell'istituto comprensivo Manzoni Augruso, che è parte integrante del "progetto scuole in rete ad indirizzo musicale". La manifestazione ha visto la partecipazione di docenti ed alunni del liceo Campanella di Lamezia Terme e dei comprensivi ad indirizzo musicale  del lametino: Manzoni Augruso, Saverio Gatti, Nicotera, Pitagora, Sant'Eufemia  e Maida. Ha partecipato inoltre, per la prima volta,  anche il comprensivo "Moscato" di San Lucido. 

"Tanti giovani musicisti si sono avvicendati nel corso della serata - precisano - regalando agli spettatori emozioni e suggestioni che solo la musica, linguaggio di comunicazione universale, sa dare". "Ad aprire la Kermesse - raccontano - la dirigente scolastica, professoressa Anna Primavera, padrona di casa e grande sostenitrice della manifestazione. A chiudere l'evento i chitarristi Piersimone Bertolami, Francesca Nigro e Palma Spidalieri della Scuola Media Manzoni e Angelina Stranges e Samuele Gigliotti del liceo musicale "Campanella". Organizzatore dell'evento il professor Claudio Fittante, referente per l'istituto Manzoni Augruso il professore Vittorio Viscomi.

foto-2019-nic.jpg

Per questo primo appuntamento la partecipazione è stata, commentano gli organizzatori “eccezionale considerato il poco tempo ‘didattico’ di cui gli allievi hanno potuto usufruire, oltre alle non belle condizioni atmosferiche che imperversano nella nostra regione in questo periodo ma che non hanno impedito agli Istituti Comprensivi Maida, Dirigente Giuseppe De Vita e il comprensivo "G. Moscato" di San Lucido – CS, Dirigente Anna Osso, di essere presenti allo spettacolo”. Lo scopo della manifestazione, già al secondo anno di attività, è quello di far diventare “normale consuetudine” il fare musica e il poterne usufruirne costantemente, rendendo questa materia elemento quotidiano slegato da scadenze  istituzionali quali Natale; Pasqua; progetti interni alle istituzioni; spettacoli di inizio e fine d’anno, tutte attività sicuramente valide e da curare ma che rischiano di relegare la formazione musicale come attività di vetrina, spesso esclusivamente di tipo orchestrale, che rischia in questa forma di non permettere l’elevazione qualitativa del singolo, con il rischio di diventare poco incisiva nell’arco della  vita degli allievi se non si attesta come “buona abitudine” quindi “buona pratica”. La produzione e fruizione della musica, scevra da ottiche di tipo opportunistico e/o commerciale, ha dichiarato il responsabile dell’Associazione Animula, non può prescindere dalla consapevolezza personale del singolo individuo e le scuole, in quanto “sedi di formazione”, non possono non condividere questo intento. L’Associazione Animula e la “Rete degli Istituti” accoglieranno le orchestre che vorranno essere presenti alla “Quarta Rassegna di primavera” prevista per il 19 marzo nel teatro del Liceo Musicale “T. Campanella” riservata alle orchestre e alle formazioni corali e/o strumentali oltre i dieci elementi.

nicotera-costabile-20191.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA