Eugenio Gaudio nuovo commissario alla Sanità in Calabria, delega speciale a Gino Strada

2Gino-Strada_gaudio_592dd.jpg

Roma -  Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, di concerto con il Ministro della salute Roberto Speranza, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, ha deliberato la nomina del prof. Eugenio Gaudio a Commissario ad acta per l’attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del servizio sanitario della Regione Calabria. Il Consiglio dei Ministri ha ringraziato il dottor Giuseppe Zuccatelli, esprimendo apprezzamento per il senso istituzionale dimostrato.

Al professor Eugenio Gaudio, Rettore uscente dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', di origine cosentine, quindi, è stato affidato l'incarico di nuovo Commissario alla Sanità della Regione Calabria. Gino Strada ha confermato la disponibilità a far parte della squadra, anche con una delega speciale, che in Calabria sta fronteggiando le criticità dell'attuale emergenza sanitaria. "Due nomi autorevoli che possono aiutare la sanità calabrese a ripartire". Lo affermano fonti di Palazzo Chigi.

La nomina del Consiglio dei Ministri arriva dopo le dimissioni di Giuseppe Zuccatelli, già commissario delle due aziende ospedaliere del capoluogo di regione: Pugliese-Ciaccio e Materdomini. Nominato commissario solo pochi giorni fa, era l'8 novembre, a seguito delle dimissioni di Saverio Cotticelli dopo le affermazioni rese da quest'ultimo durante un'intervista su Rai Tre. La sanità calabrese prova così a voltare pagina.

Gaudio, il 'medico rettore' premiato a Wuhan

Rettore dell'Università 'La Sapienza' di Roma dal primo novembre 2014 (in attesa di passare il testimone alla neoeletta Antonella Polimeni, di origini calabresi e prima donna a ricoprire questo ruolo), Eugenio Gaudio, appena nominato nuovo commissario alla sanità calabrese, è nato a Cosenza il 15 settembre 1956. Sposato e padre di due figli, il 1 novembre 2019 proprio a Wuhan - la città cinese da cui è partito il coronavirus - è stato insignito del prestigioso Honorary Doctoral Degree in Economics and Law dal governo della Repubblica popolare cinese alla Zhongnan University of Economics and Law.  Dal 20 aprile 2020 è consigliere del ministro dell'Università e della Ricerca per la formazione nell'area sanitaria e per i rapporti con il Servizio sanitario nazionale. Prima, da ottobre 2019 a marzo 2020, era stato presidente di Civis-A European civic university, la nuova università europea che riunisce quasi 400.000 studenti e 55.000 tra docenti e personale tecnico amministrativo. Ricco, il curriculum di Gaudio, specializzato nell'ambito sanitario.

Strada, il chirurgo che fondò Emergency

Sulla sua pagina Twitter, con 35mila follower, Gino Strada si presenta come “chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, vincitore del Right Livelihood Award 2015, (il premio Nobel alternativo)” e chiude con la frase che sintetizza il suo credo: "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire" di Albert Einstein. Gino Strada, Luigi all’anagrafe - anche lui nella squadra per l'emergenza Covid in Calabria, con una delega speciale - è nato a Sesto San Giovanni, nel milanese, 72 anni fa. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, nel 1978, nell’Università Statale di Milano si è poi specializzato in chirurgia d’urgenza. Per un decennio si è specializzato nella chirurgia cardio-polmonare seguendo corsi e facendo pratica in diversi ospedali e università in giro per il modo: a Stanford e Pittsburgh, negli Usa; all’Harefield Hospital, nel Regno Unito;  al Groote Schuur di Città del Capo in Sudafrica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA