Lamezia Terme - I responsabili territoriali dei Liberali Vincenzo Scorrano, Pasquale Chiaravalloti e Giuseppe Gullo, hanno incontrato Giancarlo Morandi. “Giancarlo Morandi - spiega Gullo - è sempre stato impegnato sin da giovane nell’attività sociale e politica è stato il presidente degli studenti liberali e radicali europei. Negli anni Novanta ha rappresentato il mondo liberale in Regione Lombardia come assessore prima e poi come presidente del consiglio regionale, inoltre, Morandi è un ingegnere amministratore di attività private e pubbliche, esperto in cultura ambientale, amministratore di aziende private e di attività pubbliche. Dal 1990, in rappresentanza delle aziende italiane costruttrici nel campo dell’accumulo dell’energia, è stato Vicepresidente per poi essere eletto Presidente Onorario, il 13 gennaio 2000, di Haiki Cobat – Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Riciclaggio delle Batterie Esauste, istituito al fine di risolvere il rilevante problema della dispersione del piombo e dei suoi composti nell’ambiente. Dal 2006 è il Vice Presidente della FEE Italia – Foundation for Environmental Education – Sezione Italiana Onlus – organismo che opera per la salvaguardia ambientale delle coste. Dal luglio 2008 è membro del Comitato di Presidenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Dal 2007 fa parte del direttivo del “Gesdimont”, Centro interdipartimentale dell’Università degli studi di Milano, che si occupa di ricerca sui problemi della gestione dei territori montani. Dalla sua fondazione è Presidente dell’Onlus “Italian Amala” Associazione creata per riunire tutti coloro che sono interessati all’aiuto agli orfani tibetani ospitati in Ladakh, nel nord dell’India. Dal 2001 è Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Regionali della Lombardia. La tematica dell’incontro si è basata sulla tutela ambientale e sulle proposte avanzate all’amministrazione comunale dai Liberali per la tutela e la salvaguardia del nostro territorio, proposte incentrate ad affrontare il cambiamento climatico e proteggere l’ambiente, preoccupandoci anche della salvaguardia dei nostri mari, tematica che porteremo dopo le elezioni sul tavolo di confronto e dibattito regionale”.
L'incontro è stato, commentano “un'ottima occasione per discutere di possibili collaborazioni future territoriali con i “Liberisti Italiani” forza politica moderna nata nel 2020 di cui Morandi ne rappresenta la figura di Presidente Onorario dopo aver lasciato l’incarico di Segretario Nazionale del PLI nel 2020,abbiamo ribadito inoltre il nostro pieno sostegno al Presidente Roberto Occhiuto e al Candidato Regionale ex Presidente del Consiglio Regionale Calabria Filippo Mancuso, con il quale abbiamo già sposato percorsi politici amministrativi su Lamezia Terme con la lista “Lamezia Domani”. E, siamo certi che gli elettori daranno continuità al percorso Regionale intrapreso da Occhiuto garantendone certezza ed un futuro rilancio della Nostra Regione”. In conclusione, dichiara Gullo: “insieme a Morandi vogliamo intraprendere un cammino verso il liberismo economico e antistatalista, promuovendo il rilancio economico del Paese e le libertà economiche di cittadini e imprese, collaborando attivamente sul nostro territorio alle battaglie intraprese da “Sos Partita Iva”. ‘Dobbiamo garantire la persona umana contro l’onnipotenza dello Stato’ (Luigi Einaudi)”, concludono dal PLI.
© RIPRODUZIONE RISERVATA