Lamezia Terme - Nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto ai reati contro il patrimonio, il Questore di Catanzaro ha provveduto all’emissione di un avviso orale nei confronti di un soggetto di soli 19 anni, residente a Lamezia Terme, ritenuto responsabile di un triste episodio di truffa dello specchietto, consumato nel territorio provinciale ai danni di un povero malcapitato.
Il provvedimento, la cui istruttoria è stata curata dalla Divisione Anticrimine della Questura, è stato adottato a seguito dell’arresto del truffatore in flagranza di reato, operato da personale della Polizia di Stato in servizio presso l’U.P.G.S.P. unitamente a militari dell’Arma dei Carabinieri che, a seguito di segnalazione effettuata dalla vittima della truffa, lo hanno prontamente intercettato.
In particolare l’uomo, gravato da precedenti specifici di polizia, aveva avvicinato un automobilista simulando un danneggiamento dello specchietto retrovisore che sarebbe stato posto in essere dalla vittima con la sua autovettura. Al fine di evitare la contestazione formale del danno, il 19enne aveva richiesto alla parte offesa di essere risarcito immediatamente sul posto con una somma di denaro che è stata poi effettivamente rinvenuta in suo possesso. Il soggetto, tratto in arresto, è stato poi posto in libertà dall’Autorità Giudiziaria.
L’avviso orale, previsto dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, ha lo scopo di ammonire formalmente il destinatario, ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica, a tenere una condotta conforme alla legge, con l’avvertimento che la reiterazione di simili comportamenti potrà comportare l’applicazione di misure più gravose quali l’avviso orale aggravato, la misura di prevenzione della sorveglianza speciale e l’imposizione di particolari divieti e prescrizioni.
L’evento, con un felice epilogo per la vittima, conferma l’importanza di segnalare tempestivamente situazioni sospette al Numero Unico di Emergenza 112. Dunque, la Polizia di Stato invita i cittadini a prestare la massima attenzione a tali raggiri e a chiamare sempre in caso di emergenza, evitando di consegnare denaro contante a sconosciuti. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per prevenire e contrastare questi reati: segnalare, informare, denunciare significa contribuire alla sicurezza di tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA