Accoglienza e integrazione, a Cortale la Festa del Rifugiato celebrata da Arci

rifugiato-cortale-arci_2f20c.jpg

Cortale (Catanzaro) — "Si è svolta a Cortale la “Festa del Rifugiato” promossa da Arci Catanzaro nel paese in cui sono nati i Circoli Rifugio di Arci, realtà che oggi accolgono oltre 20 rifugiati, in gran parte bambini. Un momento di incontro e riflessione sul valore sociale dell’accoglienza e sulle ricadute positive per la comunità cortalese. Ha moderato i lavori il presidente di Arci Calabria, Giuseppe Apostoliti.

 Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cortale, Francesco Scalfaro, sono intervenuti il presidente Prociv Arci Cortale, Danilo Scollato, la neo presidente di Arci Catanzaro, Diana Costanzo, e la referente dei Circoli Rifugio, Roberta De Paola. Proprio De Paola ha invitato sul palco i bambini ospiti, giunti a Cortale in condizioni estreme e oggi pienamente integrati, sottolineando il ruolo dei Circoli Rifugio sotto il profilo operativo e sociale e le ricadute concrete in termini di coesione e vitalità del territorio.

L’ex consigliera regionale Amalia Bruni ha offerto un excursus su cosa significhi essere rifugiati oggi, rimarcando l’importanza dell’accoglienza anche in chiave demografica e di ripopolamento dei borghi calabresi, e richiamando il ruolo strategico del Terzo Settore.

È seguito l’intervento dell’ex consigliere regionale Ernesto Alecci, che ha ricordato lo sbarco di 900 curdi sulle spiagge di Soverato e Badolato sul finire degli anni novanta del secolo scorso — il più imponente mai avvenuto in Calabria — e l’ondata di solidarietà che lo ha contraddistinto, con una chiosa sulle responsabilità della Regione e del Governo nell’approccio ai temi di migrazione e asilo.

A chiudere, l’intervento appassionato di Rosario Bressi, portavoce del Forum Terzo Settore Catanzaro-Soverato e dirigente nazionale Arci, che ha spaziato dal genocidio di Gaza alle responsabilità culturali e politiche del Governo sul tema migranti e rifugiati. Bressi ha ripercorso la nascita del primo Circolo Rifugio e l’esperienza, condivisa con Apostoliti, di aver accompagnato lo scorso anno a Roma l’arrivo delle famiglie poi accolte a Cortale. In conclusione, l’appello alla futura amministrazione regionale a dedicare maggiore attenzione al Terzo Settore, lavorando anche a una legge regionale di settore.

Arci Catanzaro ringrazia la comunità di Cortale, i volontari e tutti i partecipanti per la partecipazione e il sostegno, confermando l’impegno a proseguire nella costruzione di percorsi di accoglienza diffusa e integrazione reale, a partire dai Circoli Rifugio". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA