Cosenza - Si chiama “Teatro di Primavera”. È la rassegna di sei spettacoli di prosa. La rassegna si svolgerà il 21 marzo al teatro Rendano alle 20:30, con lo spettacolo “Di padre in Figlio”, interpretato dal comico Max Giusti. Gli altri titoli del cartellone di “Teatro di Primavera”, sono il 29 marzo alle 20:30, il musical “Cantando sotto la pioggia”, Il 3 e il 4 aprile alle 20:30 la compagnia di Vincenzo Salemme, con lo spettacolo “Il diavolo custode”. In questo spettacolo l’attore napoletano sa come stuzzicare la voglia di sorridere dei nostri difetti umani. Lo spettacolo di Salemme è legato a una raccolta di fondi a favore della sezione cosentina dell’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il 15 aprile alle 20:30 “Teatro di primavera” proseguirà ospitando la commedia di Neil Simon “California Suite”, vivacizzata dalle interpretazioni di Gianfranco d’Angelo e Paola Quattrini. Un classico in cui il ritmo delle battute, la vivacità dei dialoghi e le situazioni paradossali fanno la differenza. Il 24 aprile sarà in scena “L’amore e la follia” con protagonista Max Tortora che imiterà personaggi come Alberto Sordi, Luciano Rispoli, Adriano Celentano, Franco Califano e Michele Santoro. In scena con Max Tortora, una band di sei musicisti, due ballerine Stefano Sarcinelli e Roberto Andreucci. “Teatro di primavera” chiuderà il 6 maggio con “Come un Cenerentolo”, (più o meno quello che fece Jerry Lewis nel film “Il Cenerentolo” del 1960), si tratta di una rivisitazione in chiave moderna della favola di Cenerentola volta al maschile. Nei panni dei due personaggi, Biagio Izzo e Peppe Barra. La regia è di Claudio Insegno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA