Cultura: rinasce Villa Rendano a Cosenza, 37 eventi in 2 anni

villa-rendano-cosenza.jpg

Cosenza – “Un anno intenso lasciato alle spalle e un altro, iniziato da poco, denso di appuntamenti, incontri, momenti di riflessione e di crescita. Villa Rendano sta sempre di più diventando un luogo di riferimento della città di Cosenza, grazie all'impegno della Fondazione ‘Attilio e Elena Giuliani’ nell'organizzazione di eventi che possano rappresentare un momento di arricchimento collettivo. Il 2013 e il 2014 sono stati per Villa Rendano gli anni della nascita e del suo debutto nel dibattito pubblico sui grandi temi dello sviluppo, della cura del territorio, dell'occupazione, della cultura, a partire da una data ormai incisa nella storia della Fondazione, ovvero il 10 luglio 2013, giorno in cui Villa Rendano è stata restituita alla città di Cosenza, dopo la fine dei lavori di restauro. Da quel giorno, si sono avvicendati importanti momenti di dibattito e di confronto, in collaborazione con attori sociali di prim'ordine, come l'Università della Calabria, e alla presenza di ospiti di prestigio. Molti gli appuntamenti dedicati al territorio, all'ambiente e allo sviluppo di politiche urbane sostenibili.

C'è stato spazio per più eventi incentrati sul pianeta salute, sull'imprenditoria e sulle nuove opportunità per le giovani generazioni. L'occhio alle dinamiche sociali e alle nuove povertà si è intrecciato con un rinnovato interesse per la storia e il patrimonio culturale di Cosenza. In tutto 37 gli eventi organizzati nel biennio appena lasciato alle spalle. C'è spazio - conclude la nota - per parlare, tanto e ancora, di Cosenza con le sue mille potenzialità ancora tutte da esprimere. Il paesaggio, l'ambiente e il territorio faranno da sfondo a più workshop e seminari, intrapresi insieme al dipartimento di Ingegneria civile dell'Università della Calabria. Si parlerà ancora di storia, arte, letteratura e cinema. La strada è lunga, dunque, e tutta da percorrere”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA