Lamezia, AmaCalabria: Domenica 17 aprile il Trio Rubinstein al Teatro Umberto

Komissarova

Lamezia Terme, 16 aprile – Domenica 17 aprile 2011, organizzato da A.M.A. Calabria, avrà luogo alle ore 19,00 presso il teatro Umberto un concerto del celebre trio Anton Rubinstein - in tournée nell’Italia meridionale – composto dalla violinista Alina Komissarova, dal violoncellista Roberto Trainini e dalla pianista Elizaveta Kopelman artisti che vantano ciascuno un significativo curriculum artistico.

 

Alina Komissarova all’eta di 9 anni fa la sua prima apparizione come solista con l’orchestra del Consevatorio di Kiev. Dopo aver terminato con menzione d’onore gli studi presso l’Accademia Nazionale “P.I.Tschaikowski” sotto la guida del prof.B. Kotorovich, inizia un’intensa attività concertistica come solista in Russia, Ukraina, Italia, Germania, accompagnata dall’ Orchastra Filarmonica Nazionale Ucraina, l’Orchestra della Radio di Stato, I Solisti Ucraini, Camerata Kiev, con registrazione per le radio e TV Ucraine e svizzere. Riconoscimenti internazionali le sono venuti in seguito alle partecipazioni in prestigiosi concorsi come Kloster Schoental (premio speciale della giuria), Caltanisetta (2° premio, e miglior duo violino e pianoforte), San Sebastian (2° premio)  R.Molinari – Gstaad, Svizzera (3°premio) culminando con il 2° premio al Concorso Menuhin in Inghilterra  nel 1993, eseguendo il concerto di A.Khaciaturian sotto la direzione di Lord Yehudi Menuhin stesso. Dopo di ció , vince una borsa di studi per 5 anni per continuare gli studi sotto la guida di Alberto Lysy  alla International Menuhin Music Academy. Membro della Camerata Lysy (con cui ha effettuato tournee in tutto il mondo), ha avuto il privilegio di perfezionarsi, tra gli altri, con Zahar Bron, Igor Oistrakh, Walter Levin, Mee-Kyung Lee, Jeremy and Yehudi Menuhin. Dopo il diploma con la menzione d’onore della I.M.M.A. diviene konzertmeister della Royal Danish Opera dal 1999 al 2001. Alina , membro fondatore del Sestetto d’archi di Amburgo e del Trio Leonore, suona un J.B.Vuillaume  Paris 1874 (n.3000, il penultimo violino del grande liutaio francese).

 

TraininiRoberto Trainini, dopo aver vinto numerosi premi nazionali per giovani violoncellisti (Vittorio Veneto 1990, 1°premio, Lorenzo Perosi-Biella 1993 e 1995, 1° premii, SMM Milano 1995 3°premio) nel 1996, grazi al conseguimento di una prestigiosa borsa di studio , si trasferisce in Svizzera per proseguire gli studi sotto la guida di Radu Aldulescu alla International Menuhin Music Academy, Gstaad. Qui, é stato tra gli altri allievo per la musica da camera di Igor Oistrakh, Alberto Lysy, Yehudi Menuhin. Nel 1999 entra a far parte della classe per solisti di Wolfgang Mehlhorn alla Hochschule für Musik di Amburgo dove si diploma nel 2003 con il massimo dei voti e la menzione d'onore ("summa cum laude") eseguendo il concerto di A.Dvorák op.104 con gli Hamburger Symphoniker. Si é inoltre perfezionato sotto la guida di Michel Strauss al Consevatorio Superiore di Parigi, Niklas Schmidt ad Amburgo, e Steven Isserlis a Prussia Cove, Inghilterra. Dopo avendo partecipato con successo a rinomati concorsi internazionali (Markneuikirchen 2001, 4° premio, Elise Meyer -Amburgo 2001, 1° premio, Belgrado 2005 , finalista e 4°posto, Bonucci 2003 premio speciale,) si é affermato come un completo violoncellista: sia come camerista che come solista il suo repertorio spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. Recente la sua partecipazione al Quartetto Scardanelli, e la sua frequente collaborazione con la compositrice Sofia Gubaidulina ( duo per vl. e vc, "canto del sole" per vc solo, coro da camera e percussioni). Ha nel 2002 eseguito il "Noumi" per vc e pf del compositore Serge Kaufmann in prima mondiale al Festival di Moulin d'Andé. Membro dei Solisti di Salisburgo dal 2003 si é esibito in formazioni dal duo all'ottetto con musicisti quali Jörg Demus, Vladimir Mendelssohn, Elliot Fisk, Luz Leskowitz, David Geringas, Karl Leister,Jeremy Menuhin, e molti altri, in tutta Europa. É dal 2003 primo violoncello solista dell' Opera di Lüneburg, poi primo violoncello solista   dell' Orchestra di Stato di Cipro, Nicosia, e fino al 2010 della prestigiosa SSO Singapore Symphony Orchestra. E' membro fondatore nel 2006  del Sestetto d' Archi di Amburgo. Dal 2011 incide con l'etichetta discografica Delos con il Trio d'Archi Leonore ed ha iniziato una collaborazione con la rivista Amadeus che pubblicherà un CD insieme al noto flautista Raffaele Trevisani.

 

 

Elizaveta-KopelmanElizaveta Kopelman, nata a Mosca nel 1974 da una famiglia di musicisti, ha studiato alla Scuola Centrale di Musica con Dina Parakhina, e al Royal Northern College of Music di Manchester con Arnaldo Cohen. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti nel 1995 Elizaveta è stata selezionata per una esibizione nell’ambito della prestigiosaYoung Concert Artist Trust di London. Si è esibita come solista in tutta la Gran Bretagna ed in numerosi paesi d’Europa, Nord e Sud America in celebri sale come la Purcell Room, Harewood House, Wigmore Hall, Barbican Centre, Queen Elizabeth Hall, Royal Opera House, Le Salle Cortot, Concertgebouw, Bridgewater Hall,Weill Recital Hall alla Carnegie Hall. All’attività solistica affianca quella da camera con significative collaborazioni con artisti di fama internazionale. Come solista con orchestra ha debuttato nel 1999 alla Royal Festival Hall con la London Chamber Orchestra con il concerto di Mozart Kv 467. Sono seguiti le Variazioni di Paganini di Rachmaninoff con la London Concert Orchestra e la Iceland Symphony Orchestra, il Concerto No.2 di Sostakovich con la London Philharmonic, il Concerto nr.2 di Rachmaninov ed il 4° e 5° concerto di Beethoven con and Beethoven con la Norfolk Symphony Orchestra ed il concerto di Schumann con la Guildford Philharmonic. Prestigiosa l’interpretazione del Triplo concerto di Berhoven nel 2002 con la New York Chamber Symphony alla Alice Tully Hall, Lincoln Center. Elizaveta ha registrato per la BBC Radio 3 e Classic FM, per numerose stazioni televisive di tutto il mondo ed inciso cds per l’etichette Naxos e Boston Records.  Suona regolarmente con suo padre il violinista Mikhail Kopelman, leader del  Borodin String Quartet. I prossimi impegni la vedranno protagonista di recital e concerti di musica da camera a New York, Washington e Baltimore negli .S.A. oltre a diversi tours in Europa. Ha inciso recentemente il Quintetto con pianoforte di Mieczyslaw Weinberg che ha ottenuto entusiastiche recensioni dalla stampa più accreditata.

Nel loro recital di Lamezia Terme il Trio Rubinstein eseguirà nella prima parte il Trio Kv 502 di Mozart, il Trio n. 1 op,. 49 di Mendelssohn mentre la seconda parte sarà integralmente impegnata con il Trio n. 1 op. 8 di Brahms. Per info rivolgersi allo 0968 24580.

© RIPRODUZIONE RISERVATA