Lamezia: XX edizione concerto “In…canto di Natale” dell’istituto Maggiore Perri - VIDEO

concerto.jpg

Lamezia Terme – Sono stati circa centocinquanta bambini ad animare questa sera a suon di musica le scalinate dello storico Istituto Maggiore Perri, di Lamezia Terme, per la XX edizione di “In…canto di Natale” tradizionale concerto di Natale ideato e organizzato dall’Istituto Comprensivo “Perri – Pitagora”. Teresa Bevilacqua, che quest’anno affianca il suo ruolo di dirigente anche presso il “Liceo Classico Fiorentino” di Lamezia Terme, si dice entusiasta e,  nell’augurare buone feste al calorosissimo pubblico di grandi e piccini,  tiene a ringraziare tutti facendo tesoro delle parole di Papa Francesco, a proposito della Misericordia “ Cogliete tutto ciò che c’è di buono in ogni persona, voi bambini imparate ad essere misericordiosi a partire dalle piccole cose, facendo sentire il vostro cuore”.

VIDEO

Il concerto di questa edizione, dietro la direzione artistica del maestro Maurizio De Paola, è stato volutamente innovativo, con musiche e testi che oltre a richiamare la magia del Natale, trasferiscono di riflesso un pensiero profondo verso il cambiamento. Tra i canti di “Orchestra celeste, la festa più dolce, buonissimo Natale” la dirigente Bevilacqua dichiara, insieme a Savina Tarsitano – ambasciatrice del terzo paradiso, come siano stati molteplici i progetti a cui i bambini dello Scolastico hanno partecipato dimostrando una certa continuità nel cammino fatto di rispetto e uguaglianza. Su questi valori si sono realizzate le bandiere sulle quali incise le 900 firme dei bambini e che adesso sono in viaggio passando per Indonesia, Cambogia, Tokio, Bruxelles. “Un percorso di cambiamento orientato a far divenire i bambini bravi cristiani e bravi cittadini” – conclude la Bevilacqua, a proposito del progetto in collaborazione con la delegazione di giapponesi della “Fondazione Michelangelo Pistoletto” e che ha diretto i bambini verso la responsabilità sociale.

Responsabilità e cittadinanza sono state così ribadite questa sera in occasione della celebrazione del “Rebirth day”: la giornata della ri-nascita. Cosa hanno chiesto i bambini nei loro messaggi raffigurati? Una città e un mare più puliti, una città più verde, una biblioteca al parco, l’università. Per unire il passato al presente, dunque le varie fasi scolastiche,  hanno fornito il loro prezioso contributo nel presentare la  serata, in musica e parole, alcuni ragazzi della scuola secondaria Pitagora, e del Liceo Fiorentino, ex alunni del Maggiore Perri, tra cui: Massimo Isabella, Martina Strangis, Valentina Cappelli.

A preparare i bambini della scuola primaria sono stati i professori di musica e strumento della scuola media Pitagora: Francesco Caruso, Vittorio Magisano, Maria Rubino, Roberta Tartaglia. Per l’orchestra di flauti i professori: Panzino e Gallipoli. Presenti anche il sindaco Paolo Mascaro, la presidente del  Consiglio d’Istituto Chiara Macrì e don Antonio Brando in rappresentanza del Vescovo della città. “Cosa augurare per Natale? Un cambiamento reale e radicale – afferma il Sindaco – affinché  i bambini, i quali sanno ancora desiderare profondamente, possano un giorno avere il diritto di scegliere liberamente di restare nella propria terra e realizzare i propri sogni”.  In chiusura sono seguiti i canti “Mondo in miniatura, Il Canto del magico Moro, Angeli in coro” e alcune poesie, dai versi incisivi, ripetute a memoria dalla scuola primaria “È Natale quando…ricordi i momenti felici, ma anche i momenti no/ è Natale nel ricordo di chi non è più su questa terra/ è Natale quando speri con quelli che disperano/ è Natale quando andiamo a dire basta alla paura, alla guerra, e andiamo per strada a urlare basta non per rivolta ma per la nostra libertà”. 

Valeria D'Agostino

concerto4.jpg

concerto1.jpg

concerto-lamezia.jpg

concerto-natale-lamezia-2.jpg

concerto-natale-lamezia.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA