"Archeotrekking & Luna Rossa di Sangue": osservazione astronomica in occasione dell’eclissi lunare a Falerna

luna-2024-08-16-alle-09.10.55_aeb3e_f4564.jpg

Falerna - Domenica 7 settembre, la magia del cielo incontra la storia in un evento imperdibile: “Archeotrekking & Osservazione Astronomica – La Luna Rossa di Sangue”. Un’escursione che unisce natura, archeologia e astronomia, promossa dal Comune di Falerna con il contributo della Regione Calabria e finanziata con risorse del POC 2014/2020 (Azione 6.8.3). Un trekking al tramonto attraverso i ruderi del Castello Normanno di Castiglione Marittimo, fino agli scavi della villa romana di Pian delle Vigne, dove il cielo regalerà lo spettacolo della luna: un’eclissi lunare totale, la celebre Luna Rossa di Sangue. L’evento culminerà con un’osservazione astronomica guidata dall’astrofilo Francesco Veltri, che condurrà i partecipanti in un viaggio tra costellazioni, pianeti e leggende celesti, offrendo spiegazioni esperte sull’eclissi e sugli fenomeni lunari. "Un’occasione unica per scoprire la bellezza del patrimonio calabrese, camminare nella storia e lasciarsi affascinare dal cielo stellato e dal candore della luna durante l’eclissi".

Programma della serata

19:00 – Ritrovo in Piazza Annunziata, Castiglione Marittimo (Falerna)
19:30 – Inizio escursione trekking tra i sentieri del borgo
20:00 – Visita guidata ai ruderi del Castello Normanno
21:00 – Osservazione dell’eclissi lunare totale presso gli scavi archeologici di Pian delle Vigne, guidata dall’astrofilo Francesco Veltri
22:00 – Rientro in Piazza Annunziata e momento conviviale

luna-2025-09-05-alle-10.59.16_cfd27.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA