La comunità di San Michele a Serrastretta si prepara a festeggiare il suo Santo Patrono

San-Michele-nella-frazione-omonima_0e1e2.jpg

Serrastretta - Un'occasione di fede e tradizione che riporta a casa gli emigrati. Così, il 18 e 19 agosto a Serrastretta un doppio appuntamento per celebrare San Michele Arcangelo. La comunità di San Michele, frazione del comune di Serrastretta, si prepara a vivere un momento di grande festa e devozione.

Quest'anno la festa, attesa con particolare fervore si terrà il 18 e 19 agosto; sarà infatti anticipata come ogni anno da settembre ad agosto, una scelta voluta appositamente per permettere a molti emigranti, sparsi in Italia e nel mondo, di tornare a casa per celebrare le proprie radici e le tradizioni più sentite. Il programma, che unisce momenti religiosi a intrattenimento civile, è stato pensato per coinvolgere l'intera comunità. Si inizierà lunedì 18 agosto alle 21:30 con un'anticipazione della festa civile.

Sul palco si esibiranno i "Canterini di Serrastretta", un gruppo musicale che porta avanti con passione il patrimonio canoro locale, regalando una serata all'insegna delle melodie tradizionali. Il clou delle celebrazioni si vivrà martedì 19 agosto, con un programma che abbraccia l'intera giornata.

Alle  11:30 si terrà la solenne Santa Messa celebrata da don Giacomo Panizza in onore di San Michele Arcangelo. Nel pomeriggio, alle 17, la devozione si riverserà per le strade con la tradizionale processione che attraverserà le vie di San Michele e Maruchi, un momento di preghiera collettiva e profonda spiritualità. Le celebrazioni si concluderanno in grande stile con un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica e del ballo tradizionale calabrese.

Il noto artista Mimmo Cavallaro farà tappa a San Michele con il suo spettacolo, un'esplosione di suoni e ritmi che inviterà tutti a cantare e ballare insieme, nel segno della gioia e della convivialità. Il comitato festa e don Giacomo Panizza ringraziano sin da ora tutti coloro che parteciperanno per onorare il Santo Patrono. Si raccomanda a chi volesse raggiungere San Michele di seguire le indicazioni di Google Maps partendo dal comune di Pianopoli, da cui la frazione dista circa 10 minuti. San Michele, incastonato tra le colline e circondato da una rigogliosa campagna, è un luogo di straordinaria bellezza, ma la sua posizione può rendere talvolta complessa la ricerca del percorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA