Lamezia Terme – Importante appuntamento per la chiesa lametina che il 20 settembre accoglierà il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della conferenza episcopale italiana. L’appuntamento con l’Alto prelato farà da preludio al festival della dottrina sociale della Chiesa che quest’anno si terrà, nel mese di novembre, a Verona. Tema di studio e approfondimento sarà: ‘il coraggio di una scelta’. La chiesa di Lamezia cogliendone l’occasione si è preparata a dovere per omaggiare e dare giusto risalto a questo appuntamento; così, giovedì 20 settembre su corso Numistrano nelle prossimità della Cattedrale gli sarà dedicata l’intera giornata dal titolo, ‘Il rischio della libertà’ corredata da stand espositivi, informativi e divulgativi, alla quale sarà “gradito ospite, con una lectio magistralis il cardinale Bassetti”. Il festival organizzato dalla chiesa lametina è stato presentato durante una conferenza tenutasi nel salone dell'episcopio. A presentarla sono stati don Roberto Tomaino (direttore dell'ufficio comunicazioni sociali), introducendolo come “un evento particolare e originale che festeggeremo sentitamente anche a Lamezia grazie alla fattiva collaborazione di Fabio con la fondazione veronese ‘don Toniolo’. Il nostro - ha aggiunto don Roberto Tomaino - sarà il correlativo meridionale dell’evento festivaliero che si terrà a novembre a Verona’. “Nostro gradito ospite qui a Lamezia che darà maggiore luce all’evento lametino sarà Gualtiero Bassetti che terrà una lectio magistralis il 20 settembre”.
Don Fabio Stanizzo, (direttore dell'ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro) “Il festival vuole essere un punto di partenza oltre che un contributo atto a farci continuare il cammino iniziato 12 anni fa con la nostra diocesi. Ma ancora - ha proseguito don Stanizzo - uno sprone che metta in evidenza il valore di un ‘vangelo sociale’, visto anche il momento difficile che la nostra città sta ora vivendo, un ‘vangelo sociale’- ha postillato ancora - creatore di nuovi progetti e formatore di nuove coscienze e la strada da esso proposta è dunque puntare ed impegnarsi verso un benessere volto al bene comune”. Un approfondimento laico, ma sempre fondante sul valore del vangelo e della dottrina della chiesa è stato invece dato da Alfredo Saladini (consulta delle aggregazioni laicali), “ci è sempre stato insegnato, a noi come laici, a camminare con il vangelo in una mano e la dottrina sociale nell’altra, perché - ha rimarcato Saladini - vangelo più dottrina sociale significa accogliere il sapere e gli insegnamenti del nostro Pastore”.
Programma del 20 settembre
10:30 Apertura del festival e incontro con le scuole con l’intervento di monsignor Adriano Vincenzi
15:30 Apertura, su corso Numistrano, degli stand espositivi delle imprese e del Gal Due Mari
15:45 Accoglienza e registrazione
16:30 Introduzione di don Fabio Stanizzo
La prolusione (la Relazione introduttiva) del festival del 20 settembre, della dottrina sociale sarà affidata al cardinale Bassetti con una sua lectio magistralis, la presentazione del VIII Festival della dottrina sociale della Chiesa a monsignor Adriano Vincenzi mentre le conclusioni al vescovo di Lamezia Luigi Antonio Cantafora.
Francesco Ielà
© RIPRODUZIONE RISERVATA