Lamezia Terme - L’essenza del teatro viene posta al centro della scena per una grande inaugurazione. Il sipario di AMA Calabria si aprirà con la Prima Nazionale assoluta di “Macbeth”, opera caposaldo del teatro shakespeariano, che è considerata il simbolo dell’arte sul palcoscenico. L’opera, una delle più cupe e affascinanti del Bardo, vede protagonisti due acclamati interpreti del panorama teatrale italiano: il magnetico Daniele Pecci, nella doppia veste di regista e interprete, sarà affiancato dalla raffinata Sandra Toffolatti. La tragedia di William Shakespeare andrà in scena venerdì 17 ottobre al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme e sabato 18 ottobre al Teatro Comunale di Catanzaro, entrambi gli spettacoli inizieranno alle 21.
La Scelta Artistica e l'Orgoglio Calabrese
"Abbiamo scelto di inaugurare la stagione con un evento tanto significativo e una Prima Nazionale perché crediamo che “Macbeth” rappresenti il Teatro nella sua forma più pura», ha dichiarato il Direttore Artistico Francescantonio Pollice. «Siamo doppiamente soddisfatti per l'apertura: la presenza di attori affermati e talentuosi come Daniele Pecci e Sandra Toffolatti, che hanno voluto la Calabria come punto di partenza per la diffusione della messa in scena in tutta Italia, non fa altro che confermare la rilevanza e il prestigio di questa nostra scelta".
Lo Spettacolo: Potere, Ambizione e Suggestione
“Macbeth” drammatizza gli effetti devastanti dell’ambizione sfrenata e della sete di potere. La messa in scena si preannuncia di grande impatto, cercando un’indagine profonda sulla natura omicida dell’uomo. È una tragedia dai tratti esoterici, che pone in evidenza quanto in là l’uomo sia capace di spingersi pur di ottenere ciò che vuole. La scelta di affidare i ruoli di Macbeth e Lady Macbeth, figure complesse e magnetiche, a due artisti del calibro di Daniele Pecci e Sandra Toffolatti, garantisce una performance di altissimo livello. I due attori sapranno sicuramente restituire al pubblico tutta la tragica grandezza e la tormentata discesa nell’abisso di questa coppia iconica, che promette al pubblico un allestimento visivamente potente e psicologicamente intenso.
L’impegno di AMA Calabria
Questa produzione non è solo un evento teatrale, ma rappresenta una significativa vittoria culturale per la Calabria. Realizzare una Prima Nazionale di tale prestigio fuori dai circuiti teatrali tradizionali del centro-nord Italia è un'impresa che testimonia la visione e la determinazione di AMA Calabria. Sotto la direzione artistica di Francescantonio Pollice, l’associazione ha compiuto uno sforzo organizzativo ed economico imponente per portare in scena un'opera così complessa. Questo progetto non solo arricchisce l’offerta culturale del territorio, ma posiziona Lamezia Terme come un polo di produzione teatrale di rilievo nazionale, spesso un privilegio riservato alle grandi metropoli.
L’impegno si concretizza anche nella logistica e nella preparazione: la compagnia sarà a Lamezia per una settimana intera di intenso lavoro, con le prove fissate da sabato 11 a giovedì 16 ottobre, prima del debutto del 17. La possibilità di ospitare l'intera fase di allestimento e il debutto assoluto in Calabria è un chiaro segnale della volontà di AMA Calabria di superare le barriere geografiche, dimostrando che l’eccellenza e la produzione di alto livello possono e devono prosperare anche al Sud. Un’operazione che funge da stimolo per l’intero sistema culturale calabrese e che offre al pubblico un’occasione irripetibile di assistere a una stagione memorabile fin dalla sua première.
© RIPRODUZIONE RISERVATA