Arpacal e Protezione Civile insieme all’Unical per la prevenzione del rischio idrogeologico in Calabria

dissesto-idreogeologico-frana_a2d85_78c19.jpg

Rende (Cosenza) - Nell’ambito della Settimana della Protezione Civile, il 9 ottobre si è tenuto presso il Teatro Auditorium Unical (TAU) l’incontro dedicato alla prevenzione e gestione dei rischi naturali e ambientali, promosso in collaborazione tra Università della Calabria, Protezione Civile regionale e ARPACAL. L’iniziativa ha valorizzato il ruolo strategico di ARPACAL nel monitoraggio climatico, idrogeologico e meteorologico, evidenziando l’importanza dei dati scientifici e delle analisi tecniche a supporto delle decisioni di pianificazione e delle politiche di tutela del territorio, in particolare per regioni come la Calabria.

Durante l’evento è stato ribadito, infatti, come la presenza di un presidio scientifico stabile per l’osservazione delle dinamiche meteo-climatiche sia fondamentale nella prevenzione del rischio idrogeologico, garantendo al sistema regionale di protezione civile dati, modelli previsionali e indicatori di allerta precoce. Nel corso della giornata, i rappresentanti istituzionali hanno sottolineato la necessità di rafforzare l’integrazione tra ricerca, monitoraggio ambientale e gestione del rischio, in un’ottica di resilienza e sicurezza dei territori calabresi. ARPACAL, attraverso le reti di rilevamento gestiti dal personale del Centro Funzionale Multirischi e dell’area meteo, continua a svolgere la sua missione di tutela ambientale e protezione della popolazione, assicurando dati tecnici essenziali alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e alla pianificazione sostenibile del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA