Lamezia Terme – Conclusa la VI Edizione del "Villaggio della Salute" di Komen Italia. L'iniziativa, che ha animato il Parco Peppino Impastato dal 7 al 9 ottobre, fa parte di una vasta campagna di sensibilizzazione promossa anche dal Ministero della Cultura, intitolata “La prevenzione è il nostro capolavoro”, che tocca 14 città del Sud Italia. La tre giorni di prevenzione, screening gratuiti e promozione di stili di vita sani ha visto una partecipazione entusiasta e massiccia dei cittadini di tutte le età, trasformando Lamezia Terme in un vero e proprio epicentro di attenzione per la salute.
Il sindaco di Lamezia Terme, Mario Murone, esprime il suo più vivo e sentito compiacimento per la straordinaria riuscita del “Villaggio della Salute” di Komen Italia. "Siamo iveramente orgogliosi di aver ospitato un evento così significativo," ha dichiarato il Sindaco Murone. "Questa iniziativa non si conclude qui: da Lamezia parte una vera e propria eco di consapevolezza che intendiamo estendere a tutti i territori vicini, per ricordare l'importanza cruciale della salute e del benessere come priorità assolute". Il Sindaco ha esteso i suoi ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito a questo successo, a partire da volontari, operatori sanitari, istituzioni scolastiche, associazioni sportive e, in particolare : al Professor Riccardo Masetti, Presidente Nazionale di Komen Italia, per la dedizione e la visione; alla dr.ssa Francesca Graziano, Referente Regionale di Komen Italia, per l'impegno instancabile nell'organizzazione logistica; al Commissario Straordinario dell'ASP di Catanzaro, Gen. Antonio Battistini, per il supporto istituzionale cruciale, alla dr.ssa Annalisa Spinelli Responsabile del Centro Screening Oncologici, per il lavoro sul campo.
"Il successo del Villaggio, inaugurato anche dal Vescovo Mons. Serafino Parisi, è una dimostrazione di come la sinergia tra associazioni, istituzioni e professionisti sanitari possa fare la differenza," ha aggiunto il Sindaco. Per sottolineare l'adesione alla campagna di prevenzione, la Città di Lamezia Terme si è tinta di rosa, colore che illumina per tutto il mese di ottobre la facciata del Museo Archeologico, che ha aderito alla campagna di sensibilizzazione. Il Sindaco ha voluto, infine, rendere omaggio alla memoria e all'opera del Professor Giovanni Scambia, luminare calabrese a cui è stato intitolata la sede del Centro Screening Oncologici all'interno dell'Ospedale di Lamezia Terme che è stato punto di riferimento mondiale per la ricerca oncologica e la cura delle donne. Il suo lascito e la sua esortazione, “Meravigliatevi dei progressi”, restano un monito per continuare a investire nella ricerca e nella prevenzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA