Lamezia, MusicAMA Calabria, omaggia al Chiostro il 22 novembre Giovanni Pierluigi da Palestrina

Festina-Lente_3e176.jpg

Lamezia Terme - Sarà un intenso omaggio ad un genio del Rinascimento. In esclusiva per la 48^ MusicAMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice, l’acclamato ensemble Festina Lente con il M° Michele Gasbarro, si esibirà in un concerto-tributo a Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione del cinquecentenario dalla sua nascita. Un evento musicale di straordinario rilievo e di profonda valenza culturale, dedicato a uno dei massimi esponenti della polifonia rinascimentale romana, che si terrà sabato 22 novembre nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico a Lamezia Terme, alle 21.  Francescantonio Pollice, ha voluto sottolineare l’unicità dell’appuntamento: “Ospitare la ricostruzione liturgica proposta dall’ensemble Festina Lente per celebrare i 500 anni di Palestrina è un onore e un dovere culturale. Questo evento è una lezione vivente di storia della musica, un'opportunità esclusiva per la nostra regione di entrare in contatto diretto con la perfezione e la spiritualità del Rinascimento romano”.

Il mito e l’eredità della “Musica Caelestis”: Palestrina è universalmente riconosciuto non solo come il massimo compositore italiano del Rinascimento, ma come il “salvatore” della musica sacra dopo il Concilio di Trento. La sua produzione, con oltre 100 Messe e centinaia di Mottetti, è espressione della Scuola Romana di polifonia sacra del Cinquecento, cristallizza un canone di purezza ed equilibrio che influenzò per secoli tutta la musica occidentale. Il concerto di Lamezia celebra la sua eredità, spesso definita “Musica Caelestis” per la sua perfezione eterea. Un’esperienza immersiva: la ricostruzione liturgica Il concerto è concepito per offrire agli spettatori un’esperienza profondamente immersiva e storicamente fedele. Ascoltare quanto proposto dall’ensemble Festina Lente permetterà al pubblico di assaporare il modo in cui i fedeli dell'epoca fruivano le opere del Maestro. Il programma vedrà l’esecuzione della celebre Messa Regina Coeli a 4 voci, incastonata nella liturgia della Festa della Natività della Beata Vergine Maria. Saranno proposti anche il Kyrie, il Gloria, oltre al sublime mottetto a 5 voci dell’Ave Maria. Queste composizioni simbolizzano quel repertorio fatto di una sobrietà magnifica e un’armonia cristallina che commuove l'anima. L’eccellenza esecutiva La formazione che si esibirà a Lamezia Terme è composta da un cast di specialisti internazionali nel repertorio antico. Le voci schierano un quartetto d'eccezione: Dorin Schleifer (canto), Davi Sagastume (alto), Loic Paulin (tenore), Gabriele Lombardi (basso). A loro si uniscono i musicisti di strumenti d’epoca, essenziali per l’autenticità del suono rinascimentale: Andrea Inghischiano (cornetto), David Brutti (cornetto tenore), Susanna Defendi (trombone tenore) e Mauro Morini (trombone basso). Insieme, questi artisti ricreano la sontuosa polifonia di Palestrina.

Festina Lente: dedizione all’autenticità L’ensemble Festina Lente, fondato dal M° Gasbarro, è un punto di riferimento in Europa per la musica antica. La loro missione filologica mira al recupero di preziosi inediti musicali del '500 e '600. Questa dedizione alla riscoperta si traduce in un’interpretazione autentica del repertorio palestriniano, garantita dall'uso di strumenti d’epoca e prassi vocali storicamente informate. L’ascolto si trasforma così in un ponte sonoro diretto con la magnificenza del Rinascimento. Il concerto-tributo a Palestrina si configura dunque come un momento di rara intensità, in cui la ricerca filologica incontra l’arte interpretativa di musicisti d’eccellenza. Nella cornice della Chiesa di San Domenico, la musica rinascimentale rivivrà con la sua forza evocativa, offrendo al pubblico non solo l’ascolto di capolavori immortali, ma anche la possibilità di entrare in contatto con un patrimonio che continua a illuminare la storia della cultura europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA